Ingredienti:
- Aglio
- Basilico
- Besciamella
- Carne macinata
- Carota
- Cipolla
- Dado da cucina classico
- Mozzarella
- Olio extravergine di oliva
- Pane grattugiato
- Parmigiano grattugiato
- Pepe bianco
- Peperoncino
- Peperoncino intero
- Pomodori pelati
- Provola
- Sale
- Sedano
- Sfoglie pronte per lasagne
- Spinaci surgelati
- Vino bianco
- Zucchero
Preparazione:
Preciso che la carne macinata può essere di manzo, di maiale, di vitella o un mix a seconda dei gusti.
Fate rosolare la carne macinata con uno spicchio d’aglio e poco olio extravergine di oliva, a fiamma bassa e tenendo coperto.
Lavare le verdure e tritatele finemente. Fatele rosolare in un capiente tegame con poco olio extravergine di oliva. Quando avranno preso calore spegnete e tenetele da parte.
Fate bollire in un pentolino, dell’acqua salata e scottate gli spinaci surgelati. Quando pronti scolateli e lasciateli raffreddare da parte.
Scolate l’acqua che la carne avrà rilasciato e rimettete la padella sul fuoco. Continuate a sgocciolare l’acqua finche la carne non sarà asciutta.
Quando la carne sarà asciutta, rimuovete l’aglio e unitela alle verdure rosolate, rimettete il tegame sul fuoco. Girando spesso, fate insaporire la carne. Aggiungete il dado da cucina classico, il vino bianco e fate cuocere a fuoco medio finche il vino non sarà del tutto evaporato. Quando la carne sarà di nuovo ben asciutta, spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Strizzate bene gli spinaci, tritateli e metteteli in una terrina. Aggiungete la carne macinata, del pane grattugiato, le uova sbattute, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe bianco e amalgamante molto bene. Se notate che l’impasto è troppo slegato, potete aggiungere un ovo, se invece è troppo liquido, aggiungete del pane e del parmigiano grattugiati.
A parte, frullate molto bene i pomodori pelati con del basilico e del peperoncino intero e fateli cuocere con una carota, del sedano e ¼ di cipolla per circa 20 minuti. Il sugo deve restare liquido in quanto continuerà ad asciugarsi in forno. Prima di spegnere e fare raffreddare, correggete l’eventuale acidità con dello zucchero.
In una padella fate sbollentare le sfoglie pronte in abbondante acqua salata. Ricordatevi di aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva per commensale all’acqua, in modo che non si attacchino. Scolatele su un panno da cucina pulito e lievemente umido.
Dividete le sfoglie a metà (a seconda delle dimensioni). In ogni parte disponete un cucchiaio di ripieno e arrotolate. Se vengono troppo vuoti potete riempirli dai lati, facendo attenzione a premere bene in modo che non si formino bolle d’aria.
Foderate la teglia con la besciamella, adagiatevi i cannelloni, ricoprite con il formaggio (provola e mozzarella) tagliato a dadini e con il sugo. Sopra il sugo spargete del Parmigiano grattugiato e poca besciamella.
Infornate nel forno precedentemente riscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Ci interessano tutti i Vostri commenti