Ingredienti:
- Aglio
- Basilico
- Cannella in polvere
-
Carne macinata di manzo
- Carota
- Cipolla
- Curry
- Dado da cucina vegetale
- Olio di semi
- Olio extravergine di oliva
- Pane grattugiato
- Pepe bianco
-
Pomodori pelati ( 400 grammi )
-
Prezzemolo
-
Prosciutto cotto
-
Provola affumicata
- Sale
- Sedano
- Spinaci surgelati
- Uova
- Vino bianco
- Zenzero
Preparazione:
Impastate la carne macinata con il prezzemolo e l’aglio tritati, il sale, il pane grattugiato, le uova e un pizzico di cannella.
Disponete la carne macinata su un foglio di pellicola trasparente e schiacciatela in modo da ottenere un rettangolo alto circa 2 centimetri.
All’interno del rettangolo mettete uno strato di prosciutto cotto tritato, sopra di esso gli spinaci e sopra gli spinaci la provola affumicata. Ricordate di lasciare qualche centimetro non condito dal bordo laterale altrimenti sarà impossibile chiudere il polpettone
Aiutandovi con la pellicola chiudete il polpettone a caramella e stringete molto bene. Fate riposare la caramella in frigo per qualche ora prima di cuocerlo facendo attenzione a poggiarla su un piano perfettamente dritto.. Potete prepararlo anche dalla notte prima se volete.
In una capiente padella antiaderente piana, fare scaldare molto bene dell’olio di semi. Intanto che l’olio riscalda togliete il polpettone dal frigo, rimuovete la pellicola e facendo attenzione a non romperlo impanatelo in abbondante pane grattugiato, premendo bene in modo da farlo aderire molto bene.
Friggete il polpettone finche non sarà ben cotto e ai limiti del bruciacchiato. Scolatelo e fatelo raffreddare su della carta assorbente.
Pulite le verdure e fatele rosolare in una capiente pentola piana, con poco olio extravergine, per qualche minuto. Aggiungete il vino bianco e il dado da cucina vegetale e fate cuocere per qualche minuto ancora.
Frullate i pomodori pelati con il peperoncino e il basilico e versate la salsa nella padella con le verdure. Quando il sugo avrà preso calore aggiungete dello zucchero se necessario e mettete il polpettone ad insaporirsi rigirandolo un paio di volte in modo che la crosticina assorba il sugo.
Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 10 minuti, rigirando pochissime volte.
Spegnete il gas, togliete il polpettone dalla pentola e fatelo raffreddare. Nel frattempo togliete le verdure dal sugo e condite con le spezie a vostro piacere.
Quando il polpettone sarà freddo tagliatelo a fette spesso 1 centimetro e rimettetelo nella salsa che avrete precedentemente riscaldato.
Ci interessano tutti i Vostri commenti