- Aglio
- Basilio
- Olio extravergine di oliva
- Pancetta affumicata
- Pepe nero
- Peperoncino macinato
- Sale
- Spaghetti
- Uova
Preparazione:
Pulite la pancetta dalla cotenna e dall’osso e tagliatela a striscioline sottili.
Pulite l’aglio e fatelo rosolare in una capiente casseruola con poco olio extravergine di oliva. Quando l’aglio sarà dorato aggiungete la pancetta e qualche foglia di basilico ( molto importante ). Fate saltare la pancetta finche non sarà dorata poi rimuovete l’aglio e il basilico e spegnete la fiamma.
Portate ad ebollizione l’acqua, salatela e cuocete gli spaghetti, nel frattempo sbattete le uova con un pizzico di sale, pepe nero e peperoncino finche non si saranno bene amalgamanti. Io uso solitamente mettere un uovo in meno rispetto al numero dei commensali ( 3 uova per 4 persone ).
Quando gli spaghetti saranno quasi cotti, riprendete a scaldare la pancetta in modo che sia ben calda, Aggiungete gli spaghetti, dopo averli scolati per bene, nella casseruola della pancetta e fateli bene insaporire prima di aggiungere le uova sbattute.
Ora, la ricetta vuole che l’uovo si rapprenda con il calore della pasta e che quindi resti cremoso. Tuttavia a me la pasta bavosa mi fa schifo quindi lascio l’uovo cuocere con la fiamma del fornello mentre giro gli spaghetti.
Servite ben caldo.
E’ veramente da imbecilli proporre una ricetta alla carbonara, come sopra descritta, “ci vuole il guanciale”, .
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio, mi piacciono molto i lettori come te: persone genuine e attaccate alla tradizione che non si curano dell’educazione, del rispetto e del buon senso pur di esternare il loro pensiero.
Vi guardo divertito come si fa con gli animali allo zoo quando non riescono a tenere a freno i loro istinti.
Solo che gli animali meritano il mio rispetto, la mia ammirazione e compassione, voi invece mi fate solo pena.
Per favore, torna a trovarmi. Sono sicuro che troverai altre ricette da criticare e io avrò piacere nel leggerti e deriderti.
A presto e buona Domenica.
"Mi piace""Mi piace"