Ingredienti:
-
Basilico
-
Cipolla bianca
-
Olio extravergine di oliva
-
Pasta (Reginette)
-
Pepe nero
-
Peperoncino in polvere
-
Sale
-
Zucca
Preparazione:
Lavate la zucca, pelatela e rimuovete i semi interni. Tagliatela a cubetti di dimensione media e tenetela da parte.
Pulite la cipolla e tritatela finemente. In una padella, fate scaldare poco olio extravergine di oliva a fiamma media e, quando caldo, aggiungete la cipolla. Fate imbiondire la cipolla e aggiungete ¾ dei cubetti di zucca. Fateli insaporire, aggiungete dell’acqua, coprite e fate cuocere fino a quando i cubetti non saranno morbidi.
Trasferite tutto in un pentolino dai bordi alti e con l’aiuto di un mixer ad immersione frullate fino ad ottenere una crema. Se necessario aggiungete dell’acqua per rendere il composto più fluido e frullarlo meglio. Se non avete un mixer ad immersione il frullatore andrà benissimo.
Aggiungete alla crema qualche foglia di basilico tagliata a metà, le spezie a piacere e lasciate riposare.
Prendete il rimanente quarto di cubetti di zucca e fateli sbollentare in acqua salata per qualche minuto a seconda della dimensione. I cubetti devono risultare morbidi ma compatti.
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
In un wok o in una padella grande abbastanza da contenere la pasta, fate scaldare poco olio e salataci i cubetti di zucca sbollentati, nel frattempo mettete il pentolino con la crema sul fornello a fiamma minima, in modo che sia ben caldo e che perda l’eventuale acqua aggiunta.
Quando la pasta sarà cotta scolatela nella pentola con i cubetti di zucca e aggiungete la crema senza le foglie di basilico.
Girate bene per insaporire e servite ben caldo. Consiglio l’aggiunta di un pecorino piccante.
Provate anche il risotto alla zucca.
salve, mi sfugge dove va messo il vino bianco, me lo potrebbe chiarire? ringrazio in anticipo per l’attenzione e approfitto per fare tantissimi complimenti per la chiarezza ed il modo di cucinare molto accurato anche sui piatti semplici offrendo i giusti consigli per la riuscita dei piatti, la bravura sta proprio nelle piccolezze. Inoltre non esagerate con l’olio cosa molto rara, molti affogano i cibi compromettendo il gusto e la piacevolezza del piatto (soprattutto quando ci si alza da tavola). Io ritengo che chi condisce troppo è perchè non sa cucinare abbastanza bene per rendere il piatto buono e valorizzare gli ingredienti. Sono stata troppo prolissa e concludo con BRAVO!(o bravi?)
saluti
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Scolopendra,
per prima cosa mi scuso se ti rispondo con ritardo ma il fine settimana è stato molto pieno e non mi sono connesso se non per controllare velocemente la posta.
Ti ringrazio per il tuo apprezzamento e per il tuo commento.
Cerco di descrivere le ricette nel modo più semplice possibile e sono contento che tu abbia colto questo aspetto.
Quanto al vino bianco in effetti, hai trovato l’intruso. Probabilmente quando ho scritto la ricetta l’ho messo per errore perchè non è previsto se non per sfumare la cipolla. La dose è comunque così esigua che metterlo o non fa tanta differenza.
Grazie ancora e se ti piacciono le ricette visita anche il canale YouTube del blog. Trovi il link in alto a destra (“Video”).
A presto,
Emanuele
Ps: al blog e ai video a parte me che cucino collaborano altre tre persone:
una direttrice artistica, un grafico e un traduttore. Saranno contenti di sapere che il nostro lavoro è apprezzato.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Le video ricette sono fatte molto bene, per i miei gusti almeno. Non si dilungano troppo e spiegano bene i passaggi fondamentali. A volte mi capita di vedere video troppo dispersivi che risultano anche noiosi, credo che non ci sia bisogno di soffermarsi troppo per essere esaurienti e voi avete, è proprio il caso di dire, la ricetta giusta, insomma il giusto metodo.
Mi sono risultati utili anche per perfezionare ciò che già credevo di saper fare bene!
Buon lavoro a tutti!
p.s. non vi abituate alle sviolinate, non sono il tipo, però ci tengo a far sapere il mio punto di vista e trovo che non si possa far sentire solo per criticare e fare i saccenti ma bisogna riconoscere anche il merito a chi ce l’ha.
Dimenticavo grazie a te per avermi risposto e prometto di cercare di essere da adesso in poi più “silenziosa”.
"Mi piace""Mi piace"
Ci mancherebbe, scrivi sempre quello che ti sembra importante e fai tutto il “chiasso” che credi. 🙂
Ci fa piacere il consenso perchè vuol dire che stiamo lavorando bene ma per crescere abbiamo bisogno sopratutto delle critiche.
Emanuele
"Mi piace""Mi piace"