Ingredienti:
-
Coratella di agnello
-
Intestini
-
Peritoneo
-
Sale
Preparazione:
Pulite molto bene la coratella di agnello composta da: cuore, animelle, fegato e polmone.
Tagliare le interiora a pezzi non troppo grandi, infilatele nello spiedo (VIDEO) intervallandole tra loro. Assicuratevi di iniziare con il fegato e di finire con il fegato perchè il polmone in cottura si attacca ai ganci di sostegno.
Alternate i vari pezzi fino a terminarli tutti.
Salate leggermente e cuocete nel forno caldo (consiglio il grill ventilato o solo il grill) fino a quando non smetterà di sgocciolare e si sarà asciugata (occorrono circa 45 minuti).
Passato questo tempo togliere dal forno, prendere il peritoneo ( chiamato in dialetto “sa nappa”) e avvolgeteci lo spiedo (VIDEO), a seguire avvolgeteci intorno gli intestini (VIDEO e VIDEO).
Salate e rimette a cuocere in forno fino a quando non sarà ben dorata e gli intestini croccanti (ancora 50 minuti circa), a cottura ultimata aggiungere altro sale a piacere, tagliate a pezzi e servite subito.
Servite caldissima.
NB: A seconda dei gusti è possibile inserire delle fettine di lardo tra i vari pezzi della coratella.
Provate anche:
Article writing is also a excitement, if you know then you can write or else it is difficult to write.
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che è completamente originale?! Ricetta assolutamente nuova per me…
"Mi piace""Mi piace"
Calogero la trattalia è un piatto tipico della Sardegna. Però una volta letta la ricetta si può preparare ovunque con ottimi risultati..
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai avuto invece un’ottima idea ad inserire dei video, poi realizzati da te… bravo! A volte una foto non basta per capire l’intero processo di realizzazione di un piatto, così è tutto più chiaro.
Io invece non sono capace di caricare i video su Youtube, non so neanche in che formato occorra farli ( di solito uso la videocamera della fotocamera digitale o quella del cellulare). … Prenderò lezioni da te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, è un piatto sardo.
Ogni zona ha la sua ricetta, per esempio qualcuno intrvalla la carne con delle fettine di lardo, altri con delle fette di patate (ottima soluzione :-)). Anche i nomi e la pronuncia cambiano di molto a seconda della località, ma questo vale per molte cose qui in Sardegna.
Hai ragione anche sulla difficolta nel reperire gli ingredienti. Sebbene una coratella di agnello completa sia facile da trovare, spesso scarseggiano gli intestini e il peritoneo.
E’ piu facile da reperire nel periondo di Natale e per Pasqua, il periodo peggiore per essere un agnello.
Resta comunque una ricetta della tradizione che richiede lavoro e anche una certa manualità, quindi non è molto “di moda” tra i giovani cuochi…
Se guardi la galleria video puoi trovare le sequenze di preparazione, la qualita dei video non è eccellente ma si fa quel che si puo…
"Mi piace""Mi piace"
Curiosità: ma è un piatto sardo? Non lo avevo mai visto né sentito!
Io ho l’impressione che questi piatti “poveri” oggi non li sappia fare più nessuno e che costino molto ad ordinarli.
Un esempio è la coda alla vaccinara che non tutti i ristoranti di Roma fanno, sono molto pochi.
"Mi piace""Mi piace"