Ingredienti:
-
Basilico
-
Besciamella
-
Carne macinata
-
Carota
-
Cipolla
-
Dado da cucina classico
-
Dolce sardo
-
Funghi champignon
-
Noce moscata
-
Olio extravergine di oliva
-
Pane grattugiato
-
Parmigiano grattugiato
-
Peperoncino
-
Pomodori pelati
-
Prezzemolo
-
Sale
-
Sedano
-
Sfoglie pronte per lasagne
-
Vino bianco
Preparazione:
Lavare le verdure e tritatele finemente. Fatele rosolare in un capiente tegame con poco olio extravergine di oliva. Quando avranno preso calore fumatele con del vino bianco e aggiungete il dado da cucina classico.
Quando la carne macinata sarà cotta e ben asciutta, speziatela a piacere e fatela raffreddare da parte.
Preparate un sugo semplice facendo frullare i pomodori pelati con qualche foglia di basilico e un peperoncino intero. Mettete la salda in una pentola e fatela cuocere a fuoco basso con della cipolla, del sedano e della carota. Non aggiungete olio ma solo un po’ di zucchero per contrastare l’acidità.
Lavate bene i funghi in modo da rimuovere la terra. Tagliateli a fettine sottili e fateli cuocere con poco olio extravergine di oliva, sale e qualche rametto di prezzemolo. Quando i funghi saranno cotti e asciutti toglieteli dal tegame, separateli dal prezzemolo e teneteli da parte.
Prendete circa ¼ della carne e frullatela. Unitela al resto della carne e ai funghi. Amalgamate bene gli ingredienti unendo il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, il pane grattugiato e un pizzico di noce moscata.
In una padella fate sbollentare le sfoglie pronte in abbondante acqua salata. Ricordatevi di aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva per commensale all’acqua, in modo che non si attacchino. Scolatele su un panno da cucina pulito e lievemente umido.
Disponete un cucchiaio abbondante di ripieno (a seconda della dimensione delle sfoglie) e qualche cubetto di dolce sardo in ciascuna sfoglia e arrotolate (VIDEO). Quando avrete fatto i cannelloni, finite di riempirli dai lati facendo attenzione a non formare delle bolle d’aria.
Disponete i cannelloni in una pirofila da forno, conditeli con il sugo, una manciata di parmigiano, la besciamella e il dolce sardo.
Guarnite con qualche fungo che avrete tenuto da parte.
Infornate nel forno caldo a 200° per circa 25 minuti. Servite ben caldi.
NB: Se le sfoglie che usate sono grandi, potete dividerle a metà e fare dei cannelloni più piccoli.
Provate anche:
Cannelloni in bianco profumati alla salvia
avevi proprio ragione ho usato le sfoglie di pasta fresca e il risultato e sen’altro molto migliore. complimenti sono buonissimi.
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento che ti siano riusciti bene!
Le sfoglie colpiscono ancora.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Federica, Manuela, ciao e grazie per i vostri commenti.
Io, i cinidretti pronti per i cannelloni non li sopporto. Le sfoglie permettono di fare un lavoro un po piu creativo e anche piu preciso….
"Mi piace""Mi piace"
QUESTI CANNELLONI MI METTONO UNA FAME INCREDIBILE CHE BUONI!!! MI PIACE L’IDEA DEI FUNGHI CON LA CARNE E SOPRATTUTTO L’IDEA DI USARE LE SFOGLIE DA ARROTOLARE PIUTTOSTO CHE USARE LA PASTA PER CANNELLONI GIA PRONTA LI PROVO SENZ’ALTRO CIAO
"Mi piace""Mi piace"
Mmmmm che buoni questi cannelloni e pure quelli in bianco profumati alla salvia, devo essere veramente gustosi!
"Mi piace""Mi piace"