Ingredienti:
- Acqua
- Aglio
- Basilico
- Cipolla
- Limone
- Olio extravergine di oliva
- Parmigiano gratuggiato
- Pomodori freschi
- Pomodori pelati
- Ricotta di capra freschissima
- Sale
- Salsiccia fresca di suino
- Semola rimacinata
- Spinaci surgelati
- Tuorli d’uovo
- Zafferano
- Zucchero
Preparazione:
Fate sgocciolare la ricotta in uno scolapasta per tutta la notte. Logicamente conservate lo scolapasta con la ricotta nel frigo. La mia forma era da circa 500 grammi.
Disponete la semola a fontana ed aggiungete l’acqua appena tiepida e un pizzico di sale. Lavorate molto bene l’impasto fino a quando non atterrete un panetto liscio e morbido.
Avvolgete il panetto in uno panno da cucina pulito.
Nel frattempo prendete gli spinaci scongelati, strizzateli con le mani e passateli in un pentolino antiaderente a fiamma bassa fino a quando non saranno ben asciutti. Per valutare l’umidità io ne pizzico un pochino, se gocciola lo lascio se invece lascia le dita appena umide allora li tolgo. In ogni caso non dovete farli bruciare, quindi usate una fiamma molto bassa, girateli spesso e controllateli.
Quando saranno pronti trasferiteli su un tagliere e tritateli con la mezzaluna molto finemente.
Prendete la ricotta, mettetela in un capiente insalatiere e lavoratela con una forchetta fino a quando non sarà omogenea. Aggiungete gli spinaci, 2 tuorli, una bustina di zafferano, un pizzico abbondante di sale e poca scorza di limone grattugiata (opzionale). Lavorate molto bene l’impasto con la forchetta e aggiungete 2 cucchiai di farina in modo da rassodare l’impasto.
Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora in frigo prima di usarlo.
Stendete la sfoglia a mano o con la macchinetta in modo che sia sottile ma non trasparente. Ricavatene dei rettangoli regolari che disporrete su un piano di lavoro ben infarinato 8 non lesinate la farina perchè altrimenti vi si attaccano).
Disponete al centro dei rettangoli di sfoglia un cucchiaino di impasto distanziandolo dal successivo di circa 5 centimetri. Richiudete la sfoglia sulla fila di impasto e con le dita chiudete i ravioli facendo uscire bene l’aria.
Utilizzando la rotella tagliapasta eliminate la pasta in eccesso e disponete i ravioli pronti su un piano infarinato.
I ritagli possono essere riutilizzati per altri ravioli.
Fate riposare i ravioli per qualche ora avendo cura di girarli di tanto in tanto.
Per il condimento è stato usato un sugo molto semplice fatto con della salsiccia fresca sgranata, rosolata in poco olio extravergine di oliva con cipolla, aglio peperoncino, basilico. Poi sono stati aggiunti i pomodori freschi (spellati) frullati con l’aggiunta di mezza lattina di pomodori pelati.
Fate restringere il sugo, regolatelo di sale e zucchero, togliete le verdure e servite ben caldo con una manciata di parmigiano grattugiato.
Provate anche:
Ravioli di patata al gorgonzola
Ciao Manuela, i ravioli ti garantisco che sono buonissimi, e leggerissimi…. ma è un lavoro enorme.
Io non sono molto abituato a fare la pasta in casa e quindi mi sembrava di non finire mai di chiudere i ravioli!!
Comunque è un piatto che da molta soddisfazione e che consiglio vivamente di provare alemno una volta.
Per chi ha figli poi, farsi aiutare a prepararli puo essere anche un buon momento per cucinare divertendosi, insegnando al bambino a dare una mano in casa (sempre secondo le sue capacità e la sua voglia).
"Mi piace""Mi piace"
CHE BUONI I RAVIOLI FATTI IN CASA SONO TUTTO UN’ALTRA COSA, BUONO ANCHE IL SUGO CHE HAI SCELTO COME AL SOLITO COMPLIMENTI UN’OTTIMA RICETTA. E’ BELLO OGNI TANTO RIPROVARE LE RICETTE DELLA TRADIZIONE E MANGIARE LE COSE GENUINE.
"Mi piace""Mi piace"