Ingredienti:
- Cipolla rossa
- Olio di semi
- Sale
- Salsa di soia
- Verza
- Wurstel di pollo
Preparazione:
Lavate la verza e tagliatela a listarelle sottili eliminando la costola centrale dalle foglie più esterne e il cuore, pulite la cipolla e tagliatela fettine sottili.
Fate scaldare una padella inaderente abbastanza grande da contenere la verza cruda (è molto voluminosa ma poi si riduce di molto), aggiungete poco olio di semi e la cipolla.
Fate soffriggere la cipolla per circa un minuto a fiamma vivace in modo che si ammorbidisca e aggiungete la verza. Girate bene e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.
Coprite, abbassate al fiamma e fate cuocere girando di tanto in tanto. Se necessario aggiungete poca acqua durante la cottura
Quando la verza sarà appassita e il fondo quasi asciutto, aggiungete la salsa di soia e i wurstel. Rimette il coperchio e fate cuocere ancora fino a quando il fondo di cottura della verza non sarà quasi del tutto asciutto. Durante la cottura il budello dei wurstel dovrebbe essere più facile da rimuovere quindi approfittatene.
Disponete i wurstel sulla verza e servite subito ben caldo.
Provate anche:
La ricotta secondo me è un farmaggio dai mille usi,sia per i dolci che,per il salato.Io facevo delle crepes ripiene di ricotta cosaparse di sugo e messe al forno…buonissime….Ma il dolce Fiadone,sopra si deve coprire con altra pasta,o lasciarlo cosi ( tipo coperchio) perchè non ricordo se la mamma della mia amica quando l’ho assaggiato era coperto,mi ricordo solo dell’effetto della fettina di dolce rosa…strepitoso sono passati tanti anni,ma non l’ho dimenticato,e neanche il sapore( come si dice a Roma,mi era rimasto sul gozzo)…ciao a presto.Non ci mettere tanto ha fare questo dolce mi raccomando…..
"Mi piace""Mi piace"
Come mai mi ha cancellato il nome del dolce quando l’ho scritto c’era,poi l’ho inviato e si è cancellato.Il doce è il FIADONE Abruzzese
"Mi piace""Mi piace"
Il Fiadone abruzzese è bellissimo!!!
A me la ricotta non piace, ma conosco chi farebbe carte false per addentarne una fetta.. eh eh eh
Grazie mille per questa dritta provero a farlo prima o poi… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,questa ricetta della verza rossa come ti ho detto in precedenza l’ho mangiata in un ristorante romano,dove cucinano soltanto piatti romaneschi,ed ho mangiato questa verza,che io pensavo fosse stata bollita,ma una mia amica che era con me,mi ha detto che si fa macerare dopo averla tagliata sottilmemte,però non mi ha saputo dire come si fà,era veramente appetitosa e buona è,una verdura che non pensavo si facesse cosi…ciao e fammi sapere, grazie per avermi risposto,ma quando vado in un ristorante e mi piace qualcosa la vado subito ha cercare su internet.Tempo fa ti scrissi che cercavo un dolce che faceva la mamma di una mia amica,ed era un ciambellone farcito di ricotta,quando tagliavi la fetta si vedeva la farcitura di ricotta rosa,adesso ho scoperto che si tratta del dolce la mamma della mia amica,ci metteva la ricotta e l’alchermes,mi sono impazzita nel fare questo dolce e,quante uova farina ho buttato che non mi veniva,ma sono talmente cocciuta che dopo anni ho trovato la ricetta..ciao a presto
"Mi piace""Mi piace"
Cattivone,non mi ha risposto nessuno per la veza rossa.
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Ciao Aurora. In effetti la ricetta della verza che richiedi è un tantino difficile da reperire e forse i lettori e le lettrici del blog non la conoscono.
Personalemnte non l’avevo mai sentita ma mi sto attrezzando per provarla, anche perche credo che sia molto simile ad una ricetta koreana che ho in agenda da un po, il Kimchi.
Prova a fare una ricerca su internet, ingredienti a parte credo che il principio sia lo stesso.
Ho già fatto un primo esperimento di rodaggio ma devo lavorarci ancora sopra per perfezionarla. Segui il blog perche appena è pronta la pubblico.
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,volevo chiedere la ricetta della verza rossa(che ho mangiato in un ristorante) tagliata sottilmente e,mi hanno detto che non era bollita,ma soltanto messa a macerare con olio,aceto si fa la mttina per mangiarla la sera,(tipo il condimento delle puntarelle,a Roma si chiamano cosi) come si fa,qualcuno conosce la ricetta. E sempre in questo ristorante ho mangiato,la cicoria lessa con uvetta pinoli,anche questa ricetta come si prepara?un saluto a tutte voi…
"Mi piace""Mi piace"
a me la verza piace moltissimo, insieme ai wurstel non ci avevo pensato, pero’ la provero’ molto presto. CIAO
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Manuela 🙂
Anche a me la verza piace e trovo che con i wurstel stia molto bene. Inoltre è un piatto veloce e abbsatnza leggero, molto “estivo”.
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
non conosco modo migliore per mangiare i wustel
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gunther 🙂
A me i wurstel piacciono moltissimo con la cipolla, ma anche con i Krauti.
Buona Domenica!
"Mi piace""Mi piace"