Ingredienti:
- Carota
- Cipolla
- Dolce sardo
- Fagiolini freschi
- Farina tipo 00
- Gamberi freschi
- Lievito di birra
- Olio di semi
- Pasta di soia
- Peperoni rossi
- Piselli surgelati
- Prezzemolo
- Sale
- Salsa di soia
- Sedano
- Uova
- Zucchine
Preparazione:
Disponete la farina a fontana, sciogliete il lievito (5 grammi ogni 200 di farina) in mezzo bicchiere d’acqua tiepida.
Unite alla farina un pizzico di sale e un cucchiaino di olio di semi. Incorporate l’acqua e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio. Fate lievitare il panetto coperto da un panno da cucina per circa un’ora e mezza.
Lavate bene le verdure, tagliate a fettine molto sottili la cipolla, cimate i fagiolini e tagliate la carota a rondelle sottili.
Tagliate le zucchine e il sedano a cubetti piccoli.
Spellate il peperone a crudo e tagliatelo a cubetti molto piccoli.
Fate scaldare nel wok poco olio extravergine di oliva e saltate per qualche minuto, a fiamma viva, il peperone. Aggiungete poca acqua e, quando questa si sarà asciugata, mettete il peperone in un piatto e tenetelo da parte.
Lavate il wok e ripetete l’operazione con le carote, la cipolla il sedano e le zucchine. Saltate insieme le verdure e tenetele da parte.
Cuocete in acqua bollente e salata i piselli e i fagiolini, quando cotti metteteli in un insalatiere con dell’acqua molto fredda, poi scolateli molto bene.
Sgusciate i gamberi, togliete il budellino dalla coda e sbollentateli per un minuto in acqua bollente salata. Scolateli e teneteli da parte.
Tritate finemente il prezzemolo e tenetelo da parte.
Portate ad ebollizione dell’acqua salata e gettate la pasta di soia. Spegnete il gas e cuocete per circa 4 minuti (assaggiatela per sicurezza), poi scolatela e raffreddatela subito in acqua fredda in modo da interrompere la cottura.
Scolate bene la pasta e con delle forbici tagliatela a pezzi.
Quando tutti gli ingredienti saranno freddi e ben asciutti riuniteli in un insalatiere, aggiungete un filo di salsa di soia (poca mi raccomando), il prezzemolo tritato, il sale, il pepe bianco, un uovo sbattuto e il dolce sardo a pezzetti.
Girate bene in modo che l’impasto sia ben amalgamato.
Imburrate e infarinate lo stampo da plumcake e tenetelo a parte.
Prendete il panetto di pasta, tagliatene un pezzo che formerà il coperchio e lavorate il resto. Foderate lo stampo con la pasta, bucherellate il fondo con una forchetta e mettete dentro un foglio di alluminio in modo che copra anche i bordi.. Riempite lo stampo con dei fagioli secchi in modo che non si gonfi durante la cottura.
Infornate lo stampo nel forno caldo a 200° per circa 20 minuti.
Togliete lo stampo dal forno, rimuovete i fagioli e l’alluminio e riempitelo con il composto.
Stendete il pezzo di panetto che avete conservato e chiudete lo stampo. Fate sulla superficie alcuni piccoli fori con uno stecchino.
Infornate nel forno caldo a 200° per circa 25 minuti. Togliete dal forno e delicatamente girate lo stampo in modo da togliere la forma e lasciare la pasta all’aria. Spennellatela con poco olio di semi e un pizzico di sale e rimettete in forno fino a quando non sarà ben dorato (10 minuti circa).
Togliete la terrina dal forno e fate riposare qualche minuto prima di servire.
Provate anche:
Terrina con verdure e pancetta
Ci interessano tutti i Vostri commenti