The Master Of Cook ospita una ricetta esterna. L’autrice è Katia, che già ha collaborato in maniera “indiretta” alla realizzazione di altre ricette. A lei vanno il mio ringraziamento e i complimenti per una crostata ottima…
Ingredienti pasta frolla:
- 150 gr. di burro
- 150 gr. di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- 300 gr. di farina 00
- Un pizzico di sale
Ingredienti per la crema:
- ½ litro di latte intero
- 1 cucchiaio colmo di farina
- 1 cucchiaio colmo di fecola
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- Buccia di limone o stecca di vaniglia
Decorazioni:
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 3 mele dolci
- Cannella
Preparazione della base:
Lavorate il burro, la farina, lo zucchero, e il sale fino a quando non saranno ben amalgamati.
Aggiungete ad ultimo i 3 tuorli badando di non maneggiare troppo il composto per evitare che la frolla perda di friabilità. Fate una palla e mettere a riposo in frigo mentre si prepara la crema.
Preparazione della crema:
Mettete a scaldare il latte con una parte dello zucchero e lavorate il rimanente con i tuorli, la fecola e la farina.
Aggiungete il composto ottenuto al latte tiepido e mescolate fino a quando la crema non si addensa.
Preparazione delle mele:
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette avendo cura di metterle in acqua acidulata (con limone) in modo che non si ossidino.
Fatele rosolare in padella con un filo di olio di semi a fiamma basa per qualche minuto.
Quando l’acqua che le mele avranno rilasciato si sarà asciugata versate un bicchiere di vino bianco secco e alzate la fiamma in maniera che evapori velocemente.
Per ultima aggiungete la cannella secondo i vostri gusti.
Composizione:
Foderate una tortiera di circa 30 centimetri di diametro con carta forno e, adagiateci la pasta frolla che stesa deve formare un disco con i bordi rialzati.
Sistemate un altro foglio di carta forno sulla frolla e coprite con dei legumi secchi in maniera tale che durante la cottura la pasta non si sollevi. Infornate a 180° per circa mezz’ora.
Quando la base sarà pronta e fredda, riempitela con la crema e finite decorando con le mele.
Della stessa autrice:
Insalata di mais, tonno e peperoni
COMPLIMENTI TI E’ VENUTA VERAMENTE BENE, SUL GUSTO NON CI SONO DUBBI DEV’ESSERE BUONISSIMA!! CIAO
"Mi piace""Mi piace"
Si, non per vantarmi, ma è una cosa discreta questa torta, almeno, per me che impazzisco per mele, crema e pasta frolla 😀
Grazie del commento Manuela!
"Mi piace""Mi piace"
Naturlmente GRAZIE MASTER, e con questo la smetto di rilasciare commenti!!
"Mi piace""Mi piace"
Di nulla, è stato un piacere. Ho aggiornato l’articolo inserendo anche le tue precedenti ricette… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
è bellissima e sembra anche molto invitante. Brava Katia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah ma grazie Francy! La cosa migliore è la crema… c’è ma non si vede! Questo la rende una torta a sorpresa! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno!!
complimenti Katia una crostata molto bella e mooooolto buona….me ne prenderei giusto una fetta…ho appena finito di fare ginnastica!!!
buona giornata!!
ciao ciao!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Federica, mi commuovono tutte queste belle recensioni… mi sembra di stare prendendo il posto del Capo però, meglio non approfittarsene se no mi caccia via dal suo blog 😀
"Mi piace""Mi piace"