Ingredienti:
- Longus di vitello
- Olio di semi
- Semola
Preparazione:
I longus (tradotto “i lunghi”) sono la parte terminale dell’intestino del vitello.
Lavate i longus sia internamente che esternamente e puliteli molto bene dal grasso. Se sono interi, tagliateli a pezzi lunghi circa 10/15 centimetri e rivoltateli in modo che la parte interna risulti all’esterno. Puliteli nuovamente molto bene.
Il risultato, al termine della pulizia è un intestino bianco e senza il minimo odore.
Fate scaldare in una padella abbondante olio di semi e quando questo sarà bollente friggete i longus asciugati e ben insemolati fino a quando non saranno croccanti. Consiglio come sempre, di insemolare i pezzi che andranno fritti di volta in volta, solo all’ultimo momento.
Fate asciugare su carta da cucina, salate e servite ben caldo.
NB:Possono essere cucinati sia fritti che arrosto e in entrambi i casi al procedura di pulizia è la stessa. Per la cottura arrosto è meglio usare una graticola elettrica o il caminetto. Essendo delle parti piuttosto grasse tendono a formare molto fumo. Di difficile reperibilità.
Provate anche:
[…] Longus fritti […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Longus fritti […]
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!
A Palermo questa pientanza viene chiamata “Stigghiola”.
Noi la cuciniamo sulla griglia, arrostita.
Le interiora del vitello sono quelle più utilizzate, ma spesso si possono usare anche quelle del capretto e dell’agnello.
E per renderli più gustosi, a volte le avvolgiamo sui cipollotti lunghi, sempre steccati e arrostiti.
Poi li tagliamo ancora caldi in pezzetti e li condiamo con sale e limone.
E’ uno dei nostri tradzionali cibi di strada.
Che come hai detto tu, a causa delle leggi sanitarie, vanno scomparendo.
Nella mia città, riesci ancora a trovare nei mercati rionali delle bancarelle con lo “Stigghiolaro” che te li cuoce all’istante.
Non immaginavo che in Sardegna si facessero!
L’Italia è un paese dalle mille sorprese culinarie!
Ciao e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto e benvenuto sul blog. 🙂
Il tuo commento mi ha fatto molto picere perche anche io pensavo che fosse un piatto tipicamente sardo.
Evidentemente c’è qualcosa che lega le nostre regioni oltre all’insularita.
Anche qui veniva arrostito in strada fino a poco tempo fa, ma in effetti prima si arrostiva di tutto. Pensa che fuori dalle case sistemavano addirittura le reti dei materassi per usarle come gratticole giganti… Altri tempi.
La cucina siciliana poi mi ha sempre affascinato per i suoi colori e i suoi sapori, penso che a ben vedere la cucina sarda e quella siciliana potrebbero avere molto piu successo se venissero un tantino “esportate”. eh eh eh
Spero che tornerai a trovarmi, io intanto vado a dare un’occhiata al tuo blog! 🙂
A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!
Il ricordo della rete del materasso come griglia l’avevo rimosso dalla memoria!!!
Da piccolo nelle campagne del palermitano mi era già successo di vederle!
Il sud è una culla di gastronomia varia e interminabile, piena di colori profumi e sapori, e spesso le ricette si somigliano aprecchio, grazie alle influenze dei vecchi dominatori!
Queste interiora di animale, insieme alle frattaglie, tipo stomaco, milza polmoni, piede e muso del maiale, e altre parti più o meno nobili, sono stati per anni il “top” della gastronomia da strada palermitana. Ma anche in altre parti d’italia è possibile trovarli, solo in forme e varianti differenti.
Grazie agli arabi, ma non solo loro, abbiamo conservato un’identità gastronomica unica nel mondo.
Ci vediamo presto!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
anche questa è una parte del maiale poco nota, complimenti e grazie per averla proposta
"Mi piace""Mi piace"
Si Gunther, in effetti è una parte poco conosciuta e anche difficile da reparire (per le nuove norme che hanno bloccato anche la vendita della bistecca Fiorentina).
Tuttavia è un piatto della tradizione qui a Cagliari e ha un sapore meravigliosamente antico.
Non tanti anni fa si arrostiva direttamente in strada, ora è impensabile, ma quanta nostalgia…
A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo di questa parte del vitello! interessante!! non si finisce mai d’imparare.
Sicuramente preparati così devono essere proprio gustosi!
ciao!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao federica 🙂
Fritti sono molto buoni ma arrosto sono strepitosi. Ho in programma di farli prima o poi..
"Mi piace""Mi piace"