- Basilico
- Carota
- Cipolla
- Dado da cucina delicato
- Fregola media
- Olio extravergine di oliva
- Pepe bianco
- Peperoncino intero
- Polpa di agnello
- Pomodori pelati
- Sale
- Sedano
- Vino bianco
- Zucchero
Preparazione:
Tagliate la polpa di agnello a piccoli pezzi e tenetela da parte.
Pulite le verdure e tagliatele a pezzi grossi in modo che sia agevole rimuoverle più avanti.
Fate scaldare in una padella inaderente poco olio extravergine di oliva. Quando l’olio sarà caldo aggiungete le verdure e fate rosolare per qualche minuto a fiamma alta.
Unite la carne e fate rosolare bene. Quando la carne avrà perso parte della sua acqua, sfumate con poco vino bianco. Aggiungete quindi mezzo dado da cucina delicato sciolto in circa un bicchiere d’acqua bollente.
Abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per circa 40 minuti (il tempo di cottura dipende dalla dimensione dei tocchetti di carne).
Quando la carne sarà ben morbida e il fondo di cottura non più tanto abbondante (ma ancora presente), rimuovete le verdure e unite i pomodori pelati frullati con un peperoncino intero e qualche foglia di basilico. Continuate quindi a cuocere a fiamma bassa fino a quando il sugo non si sarà ristretto di circa la metà. Correggete l’eventuale acidità con un cucchiaino scarso di zucchero e pepate a piacere
Non fate restringere troppo il sugo perché la fregola tende ad assorbirne un bel po’.
Fate cuocere la fregola in abbondante acqua bollente salata (dagli 8 ai 12 minuti). Scolatela bene e versatela nella padella con il sugo che intanto avrete riportato a bollore.
Saltate per insaporire e servite subito.
NB: Assaggiate la fregola a più riprese e usando un cucchiaino perche la fregola è famosa per “fregare” i cuochi che non la conoscono e la scolano troppo al dente. Ingredienti fregola: Semola di grano duro, acqua.
“E’ una delle più antiche paste tipiche sarde che prendeva forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in una conca di terracotta e sottoponendola con la mani a un movimento circolare, sino ad ottenere delle piccole sfere di pasta dalla forma grezza. Le piccole sfere venivano differenziate in piccole, medie e grandi e poi tostate al forno per conferirgli la doratura e il sapore caratteristico”.
Per saperne di più ecco il sito del produttore: http://www.lacasadelgrano.com/prodotti/fregola/index.htm
a me piace molto la fregola, sin’ora l’ho assaggiata solo con minestre, ma la tua ricetta e’ veramente invitante un bel piatto unico buonissima la preparo senz’altro accompagnata alla carne di agnello. ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao manuela 🙂
Anche io la fregola l’ho sempre mangiata nelle minestre ma credo che sia molto piu buona cucinata in modo diverso.
Ho un’altra ricetta pronta, sempre con la fregola… la pubblicherò a breve! 😉
"Mi piace""Mi piace"