- Aglio
- Alloro
- Basilico
- Cipolla
- Olio extravergine
- Piselli surgelati
- Pomodori pelati
- Sale
- Cordula (Treccia di agnello)
- Vino bianco
- Zucchero
Preparazione:
In una capiente pentola portate a bollore abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto uno spicchio d’aglio battuto.
Sbollentate la treccia di agnello per circa 10 minuti quindi scolatela e tenetela da parte. Pulite e tritate finemente la cipolla.
Sbollentate i piselli in acqua bollente per qualche minuto.
Scaldate un tegame e aggiungete poco olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla e fatela rosolare a fiamma media per qualche minuto, girando spesso e facendo attenzione a non bruciarla.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungete la treccia intera e proseguite la cottura aggiungendo mezzo bicchiere piccolo di vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato e il fondo ristretto unite i piselli e i pomodori pelati frullati con un peperoncino intero e qualche foglia di basilico.
Aggiungete una foglia di alloro e fate cuocere coperto fin quando il sugo non sarà ristretto e i piselli cotti, se necessario aggiungete in cottura poca acqua di volta in volta.
Regolate di sale e aggiungete una puntina di zucchero per correggere l’eventuale acidità.
Togliete la treccia dal sugo poco prima di servire e tagliatela a pezzi di medie dimensioni, quindi rimettetela nel sugo per gli ultimi minuti di cottura.
Servite ben caldo eventualmente accompagnando con dei crostini di pane.
NB: Sa cordula è realizzata intrecciando gli intestini, lo stomaco e la trippa dell’agnello. Dal macellaio la vendono già pronta ma è fattibile anche a casa con molta pazienza e parecchia esperienza. E’ fondamentale che tutti gli ingredienti dell’agnello siano puliti benissimo.
Provate anche:
Ciao. Sto preparando la ricetta che hai consigliato. L’ho trovata molto adatta al mio palato. Da “buona forchetta sarda”, la consiglio a tutte.Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Lucia benvenuta sul blog e grazie per il tuo commento. 🙂
La cordula è un piatto gustoso, assolutamente da provare. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando si pubblica una ricetta sarebbe ottimo specificare le quantità dei vari ingredienti in modo che venga nel modo corretto.
"Mi piace""Mi piace"
Nick ciao e benvenuto sul blog.:-)
Per me la cucina è altro rispetto a una sequenza di dosi dal momento che i gusti sono diversi e il mio risultato “corretto” potrebbe non essere il tuo.
Io fornisco gli ingredienti che uso e il procedimento che seguo poi, per le quantità, i lettori si regolano sulla base dei loro gusti.
Fidati, il risultato non è mai troppo diverso dall’originale. 🙂
Buona Domenica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
e sì la cordula è proprio buona…..ho quasi terminato di prepararla seguendo la tua ricetta….Ottima!direi
p.g.
"Mi piace""Mi piace"
Pina benvenuta sul blog!
Mi fa piacere che la ricetta sia di tuo gusto, sono sicuro che anche il risultato finale sarà altrettanto buono.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma sai che non ho mai mangiato l’agnello? si trova poco qui nella mia zona, va ben dai se vengo in Sardegna ti porto una valigia di pane e così assaggio tutte le Vostre prelibatezze!!
ciao e buon w.e.!
"Mi piace""Mi piace"
Federica, la valigia di pane la dovrai usare per fare la scarpetta durante le tue degustazioni.. eh eh eh
L’agnello qui si usa molto, anche se il maialetto va per la maggiore. 🙂
"Mi piace""Mi piace"