- Besciamella
- Carciofi
- Dolce sardo
- Funghi champignon
- Olio extravergine
- Parmigiano grattugiato
- Pepe bianco
- Peperoncino in polvere
- Porro
- Sale
- Sfoglie per lasagne pronte
- Zucchine
Preparazione:
Mettete il Dolce sardo in freezer per circa un’ora in modo che sia più facile tagliarlo a fettine.
Pulite i carciofi e tagliateli a fettine sottili. Metteteli in acqua leggermente acidulata in modo che non scuriscano.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine di medio spessore, lavate le zucchine e tagliatele a rondelle.
Tritate il porro e tenetelo da parte. Togliete il Dolce sardo dal freezer e tagliatelo a fettine non troppo spesse.
Fate scaldare una padella capiente e versateci poco olio extravergine di oliva. Quando l’olio sarà caldo aggiungete il porro e fatelo rosolare qualche minuto a fiamma vivace.
Unite quindi i funghi e i carciofi ben sciacquati. Abbassate il gas, coprite e fate cuocere girando di tanto in tanto.
Quando le verdure saranno cotte ma ancora umide, regolate di sa e speziate a piacere quindi spegnete il gas e fate raffreddare.
Foderate la teglia da forno con la besciamella facendo attenzione a coprire bene gli angoli e i lati. Disponete sui lati le lasagne in modo che sbordino quindi cominciate a farcirle con le verdure, il parmigiano grattugiato, la besciamella e il dolce sardo.
Ripetete per ogni strato quindi sigillate le lasagne (VIDEO) e condite anche la superficie mettendo per ultimo una buona dose di parmigiano per la gratinatura.
Infornate nel forno caldo per circa 40 minuti a 200°. Quando saranno dorate, toglietele dal forno e fatele riposare qualche minuto prima di servire.
Provate anche:
Ieri mi sono organizzata e ho preparato le tue lasagne e cosa dire………. sono buonissime!!!!! un grande applauso al nostro cuoco preferito ciao ciao
"Mi piace""Mi piace"
Eh no Manuela, un grande applauso te lo meriti tu per la tua fiducia e la tua buona volontà!
Grazie mille. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma che meraviglia!!! complimenti sei veramente bravo, queste lasagne fanno venire una fame…… non vedo l’ora di prepararle a presto ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie manuela, te le consiglio di sicuro!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che buon pasticcio, scometto che non è rimasta neanche una fettina!
"Mi piace""Mi piace"
Nuvoletta, hai visto giusto. 🙂
Buona Domenica
"Mi piace""Mi piace"
ah sono arrivata tardi…vi siete già spazzolato tutto!! la foto mette l’acquolina solo a guardare!!! ciaoooooo!
"Mi piace""Mi piace"
Tranquilla Federica, tanto le rifaccio!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
questa variante è davvero goduriosa e golosa!!che buona davvero da provare!baci imma
"Mi piace""Mi piace"
Imma ciao e benvenuta sul blog. 🙂
Spero che apprezzerai anche le altre varianti, le lasgane sono uno dei miei piatti preferiti.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adoro le lasagne nelle sue varianti, compresa questa che presenti e che deve essere magnifica!!
Oltrettutto pure belle a vedersi.
Ma sono già terminate o n’è avanzato un po’? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Rosalba, purtroppo (o per fortuna) le lasagne non rimangono mai…
Tuttavia mi sono ormai abituato a farne un pò in piu per congelarle.
Sono l’ideale quando non si ha voglia di cucinare.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"