- Aglio
- Basilico
- Calamaro
- Cipolla
- Cozze
- Gambero
- Mormora
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino intero
- Pesci misti di scoglio
- Pomodori freschi
- Pomodori pelati
- Prezzemolo
- Sale
- Scorfano
- Seppia
Preparazione:
Pulite i pesci pareggiando la coda e tagliando le varie pinne, eviscerateli e lavateli accuratamente. Pulite molto bene le cozze facendo attenzione a buttare quelle aperte o che si presentano, anche solo leggermente, deteriorate.
Pelate i pomodori freschi e tagliateli a cubetti, schiacciate con la forchetta due o tre pomodori pelati.
Tritate il basilico e il prezzemolo.
Tritate la cipolla grossolanamente, dividete l’aglio a metà privandolo dell’anima. In una pentola sufficientemente larga da contenere disteso il pesce più grande, fate scaldare l’olio extravergine di oliva.
Aggiungete all’olio caldo la cipolla, il peperoncino intero e l’aglio, quindi fate rosolare per qualche minuto a fiamma bassa. Prima che prendano colore aggiungete il prezzemolo e i pomodori freschi a cubetti.
Dopo che i pomodori hanno rosolato per qualche minuto aggiungete un bicchiere di acqua calda e i pesci che hanno la cottura più lunga. Aggiungete altra acqua fino a quando i pesci non saranno appena coperti quindi coprite e fate cuocere a fiamma bassa.
Aggiungete di seguito i pesci e i crostacei rimanenti facendo attenzione a richiudere il coperchio della pentola dopo ogni aggiunta. Controllate anche il livello dell’acqua che deve sempre lambire i pesci. Per colorare la minestra aggiungete i pomodori pelati schiacciati.
Il tempo totale di cottura si aggira intorno ai 45/50 minuti.
Quando i pesci saranno cotti filtrate la minestra usando un colino a maglie strette, regolate di sale e cuocete in questa minestra la fregola o la pasta che preferite.
Servite subito ben caldo, a piacere con dei crostini di pane.
Tutto il pesce rimasto nella pentola, tenuto in caldo è un ottimo secondo, non buttatelo.
NB: La preparazione di questo piatto tipico richiede la presenza di almeno 7 varietà di pesce di cui la seppia, il calamaro e il gambero sono ingredienti imprescindibili. Scegliete quindi quelli che preferite a patto che siano freschissimi. Fate molta attenzione alla cottura delle cozze per evitare rischi “fastidiosi”.
Provate anche:
An interesting dialogue is value comment. I feel that it is best to write extra on this subject, it won’t be a taboo subject but generally persons are not sufficient to speak on such topics. To the next. Cheers dddgeeekkkck
"Mi piace""Mi piace"
Buona e saporita! Mi piace molto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Speedy! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buonissima la minestra di pesce, molto saporita , complimenti e’ una ricetta da intenditori!!!!! CIAO
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manuela… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
me la segno…mi piace troppo il pesce!!!complimenti come sempre!buona settimana!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Federica, buona settimana anche a te. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una ricetta sublime, io assaggerei anche ora.
Adoro le zuppe di pesce, ma in casa sono l’unica che le ama quindi non le cucino mai.
Bravissimo Emanuele.
Un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Rosalba, il destino di noi “cuochi domestici” è spesso quello di dover trovare una soluzione che accontenti tutti tuttavia, anche se piace solo a te, togliti lo sfizio di cucinarla ogni volta che la desideri. eh eh eh
Aspetto di vedere pubblicata la tua versione! 🙂
"Mi piace""Mi piace"