- Burro
- Farina tipo 00
- Limone
- Marmellata senza zucchero
- Sale
- Uova
- Zucchero
Preparazione:
Le quantità per questa crostata sono diverse dalla precedente ai fichi perché volevo realizzare le striscioline di pasta decorative. Ho quindi usato: 300 grammi di farina, 180 grammi di zucchero, 150 grammi di burro, un pizzico di sale, la scorza di un limone grattugiata e 3 tuorli.
Setacciate la farina e aggiungeteci lo zucchero e il sale. Mischiate bene gli ingredienti e aggiungete il burro leggermente fresco. Lavorate bene e unite le uova e la scorza di limone grattugiata. Alla fine della lavorazione dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo che farete riposare in frigo per circa un’ora. Per avere le idee più chiare sulla preparazione guardate il VIDEO.
Togliete l’impasto da frigo, tagliatene circa 100 grammi che userete per realizzare la decorazione.
Lavorate l’impasto principale e stendetelo dello spessore che preferite. Per realizzare meglio questo passaggio, ho utilizzato due fogli di carta forno che mi hanno permesso di gestire meglio la stenditura e il trasferimento nella teglia apposita (24 centimetri di diametro).
Dopo avere sistemato la pasta nella teglia ed averla fatta ben aderire bucate il fondo in diversi punti con una forchetta quindi coprite con della carta forno che riempirete di fagioli secchi. Coprite con la pellicola e mettete in frigo per circa 15 minuti.
Togliete la teglia dal frigo e trasferitela nel forno già caldo a 200° per circa 20 minuti quindi tiratela fuori, rimuovete la carta forno con i fagioli e rimettetela dentro abbassando la temperatura del forno a 150°.
Nel frattempo che la frolla cuoce lavorate l’impasto rimasto e stendetelo utilizzando la carta forno. Pareggiate i bordi e tagliate con il coltello le strisce che userete per decorare la crostata.
Quando la superficie della frolla comincerà appena a dorarsi togliete dal forno e farcite con la marmellata che preferite (io ho usato quella all’albicocca) e decorate con le striscioline di pasta.
Rimettete in forno per circa 30 minuti fino a quando le decorazioni non cominceranno a dorare.
Togliete dal forno e fate raffreddare completamente prima di servire.
Io appena fatta 🙂
ed è proprio vero funziona SEMPRE!!!
Io la faccio così:
http://vitanelsole.wordpress.com/2010/11/21/la-crostata-che-ti-salva-sempre/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Vitanelsole e benvenuta sul Blog!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
una delizia buonissima a tutte le ore!!!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Federica, un complimento fatto da una esperta come te vale doppio!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un grande classico della nostra cucina, ma sempre molto apprezzata dai bimbi e dai grandi! Avrene quà una fetta. . . . Un bacione!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Speedy, sempre gentilissima. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Merveilleuse! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Merci beaucoup! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buona Domenic!!! non puoi farmi questo!!! entro nel tuo blog alle 10 del mattino e trovo questa delizia???!!! nooo!!!! a me tocca una pesca pensa un pò!!! uffa!!! un bacione e complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Luciana molte grazie per i tuoi complimenti.
Accendere il forno in estate è un rischio ma non voglio perdere la mano con il mio nuovo giocattolo: le crostate. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"