- Olio di semi
- Pane grattugiato
- Parmigiano grattugiato
- Porri
- Sale
- Uova
Preparazione:
Cimate i porri e tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Tagliate ogni metà a fettine sottili e fatele rosolare in una padella inaderente con pochissimo olio di semi a fiamma bassa.
Quando i porri saranno morbidi trasferiteli in un piatto e fateli raffreddare.
Aggiungete quindi ai porri ormai freddi le uova sbattute, il pane grattugiato, il sale e il parmigiano grattugiato. Il risultato è un composto morbido ma non troppo umido.
Fate scaldare una padella inaderente, aggiungete l’olio di semi e trasferite il composto livellandolo con un cucchiaio e scuotendolo per non farlo attaccare.
Muovendo la frittata di tanto in tanto, fate cuocere a fiamma moderata e coperta fino a quando la parte superiore non sarà quasi solida quindi scoprite e alzate la fiamma. Fate dorare la parte inferiore prima di girare la frittata aiutandovi con un piatto. Prima di rimettere la frittata nella padella aggiungete poco olio.
Rimettete la frittata capovolta nella padella cuocete anche questo lato prima di rivoltarla un’ultima volta per trasferirla nel piatto da portata.
Fate raffreddare completamente prima di servire.
NB: Scusate se la foto non è venuta benissimo…
Provate anche:
L’utilizzo dell’olio di semi 😦 rende questa cucina poco mediterranea e poco salutare,perciò mi fa desistere dallo sperimentare queste ricette senz’altro dalle buone intenzioni…
"Mi piace""Mi piace"
Gianluca, benvenuto. 🙂
Dare dei giudizi così solo per la scelta dell’olio mi sembra eccessivo, comunque ognuno è libero di cucinare come vuole e con gli ingredienti che preferisce.
La scelta dell’olio è data dal gusto. Quello extravergine è troppo forte per un piatto tanto delicato mentre quello di semi lo trovo più adatto. Logicamente prima di dire questo li ho provato entrambi in questa ricetta…
A te la scelta, se non vuoi provare sei liberissimo. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
la trovo più gustosa della frittata di cipolla ma è un gusto mio personale
"Mi piace""Mi piace"
Gunther la frittata di cipolla la devo ancora pubblicare, ma sono d’accordo con te.
Il porro è più gustoso, forse perchè è meno “pesante” della cipolla.. 🙂
Grazie per il tuo commento. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
…Oh mamma… solo a vederla mi si attivano le papille gustative!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, in effetti è quasi ora… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono certa che è buonissima ed è proprio uguale a come le preparo io, perchè la frittata è un piatto davvero versatile che si può variare in mille modi.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Rosalba ciao e grazie. Hai perfettamente ragione, la frittata è il classico “jolly” che può sempre tornare utile… eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"