- 1 pizzico di sale
- 150 gr. di burro
- 150 gr. di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- 300 gr. di farina
Crema:
- 1\2 tazzina di caffè concentrato
- 100 gr. di zucchero
- 2 cucchiaini di caffè in polvere
- 2 uova
- 200 ml. di panna
- 250 gr. di mascarpone
Decorazioni:
- cioccolato fondente
Preparazione per la frolla:
Amalgamate tutti gli ingredienti tranne i tuorli d’uovo, che aggiungerete all’ultimo a incorporerete molto velocemente al resto. Lasciate riposare in frigo per almeno una mezz’ora.
Preparazione per la crema:
Frullate i tuorli e lo zucchero sino ad ottenere un composto bello spumoso, al quale incorporerete il mascarpone. A parte, montate a neve gli albumi ai quali avrete aggiunto un pizzico di sale, e in un’altra terrina ancora la panna. Quando queste tre parti saranno pronte, mescolatele avendo cura di girare sempre nello stesso verso e di incorporare quanta più aria possibile, con movimenti dal basso verso l’alto. Infine aggiungete il caffè in polvere e quello concentrato. Lasciate riposare in frigo.
Decorazioni:
Sciogliete mezza tavoletta di cioccolato fondente. Quando sarà vellutato e privo di grumi, raccoglietelo col cucchiaio e fatelo sgocciolare in lunghe linee irregolari su un foglio di carta forno, come fosse un disegno. Lasciate asciugare.
Composizione:
Prendete la frolla dal frigo e dividetela in una decina di palline di misura uguale. Stendetela e foderate degli stampini precedentemente imburrati e spolverati di farina. Mettete in forno già caldo per una mezz’ora a circa 180°. Quando saranno dorati sfornateli e metteteli a sfreddare. Nel mentre sciogliete l’altra metà di cioccolato fondente, con la quale rivestire i cestini di frolla. Una volta ultimato anche questo passaggio, riempiteli di crema al caffè e decorate con un pezzetto di cioccolato “astratto”, che rappreso, sarà agevole staccare dal foglio.
Provate anche:
Biscotti rustici aromatizzati all’anice
[…] Cestini di frolla con crema di caffè […]
"Mi piace""Mi piace"
Hanno un aspetto delizioso!!!
Per caffè in polvere intendi il caffè classico oppure quello solubile?
Questi cestini ce li vedo anche con la crema al cioccolato… Sono un golosone, ehehehe! 😛
Buon we a Emanuele e tutti voi!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti sono una delizia!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Federica e Manuela, se li provate fatemi sapere mi raccomando!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto, grazie mille!
Puoi usare il caffè che preferisci, ma considera che quello solubile non si scioglie bene, e i “grumini” superstiti sono un pò amari in mezzo al dolce della crema. Se ti piacciono i contrasti è questa la scelta migliore. Il caffè in polvere invece ha il pregio di amalgamarsi meglio ai composti, e rilascia comunque un buon aroma, quindi avresti una soluzione più delicata!
"Mi piace""Mi piace"
questi cestini di frolla sono una vera delizia!!complimenti!!!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
insomma, tra lo stracotto precedente e queste tartine, stiamo diventando anche parecchio chic…sembrano proprio dei piatti proposti da ristoranti esclusivi!
spero che però le dosi siano più abbondanti di quelle dei ristoranti in questione :-p
complimenti, tra un po’ ci scappa l’almanacco :-))))
"Mi piace""Mi piace"
… sembra un dolce chic, ma è anche parecchio semplice!! E’ tutta scena, perchè l’occhio vuole la sua parte, ma noi siamo più per le cose solide e corpose, di quelle che s’ingrassa solo a guardarle 😀
"Mi piace""Mi piace"