- Aglio
- Carota
- Dado da cucina delicato
- Funghi secchi cinesi
- Noodles di farina
- Olio di semi
- Olio di semi di sesamo
- Pasta piccante
- Salsa d’ostriche
- Salsa di soia
- Scalogno
- Sedano
- Zenzero
Preparazione:
Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua toepida per circa 25 minuti.
Pulite le verdure. Tagliate a julienne le carote, a pezzi lo scalogno e a fettine il sedano. Tritate finemente l’aglio e lo zenzero.
Cuocete i noodles in acqua bollente leggermente salata quindi scolateli, sciacquateli in acqua fredda e teneteli da parte.
Scolate i funghi secchi conservando la loro acqua di ammollo. Lavateli, strizzateli e rimuovete il gambo quindi tagliateli a pezzi e teneteli da parte.
Filtrate l’acqua di ammollo dei funghi e tenetela da parte.
Fate bollire circa una tazza d’acqua dove sciogliete mezzo dado da cucina delicato. Quando il dado sarà sciolto, spegnete il gas e fate intiepidire. Quando il brodo sarà tiepido filtratelo, aggiungete circa due cucchiai di salsa di soia, poca salsa d’ostriche e tenete da parte.
Fate scaldare molto bene il wok, unite un cucchiaio di olio di semi quindi fate saltare lo zenzero, lo scalogno e la carota. Dopo circa un minuto aggiungete anche l’aglio, il sedano i funghi e poca pasta piccante (in alternativa usate il peperoncino in polvere). Per facilitare la cottura aggiungete uno o due cucchiai dell’acqua di ammollo dei funghi.
Quando il fondo di cottura delle verdure sarà quasi asciutto aggiungete gli spaghetti e versate il brodo con ancora alcuni cucchiai di acqua di ammollo dei funghi e poco olio di semi di sesamo.
Mescolate bene e portate a bollore quindi spegnete il gas e fate riposare alcuni minuti prima di servire.
NB: Filtrate i liquidi usando della carta in modo che siano assolutamente puliti. La quantità di brodo è soggettiva, potete metterne quanto ne volete. Per una consistenza più densa sciogliete nel brodo freddo un cucchiaino di maizena.
Provate anche:
Tagliatelle cinesi con verza e gamberi
grande successo ha avuto il tuo commento sul mio blog. grazie per il resto un bel modo per preparare i noodle
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gunther! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, oramai mi conosci e sai che adoro queste pietanze straniere, soprattutto cinesi….adoro l’abbondante uso che fanno di spezie!!! e non vedo l’ora di provare questi noodles!!! grazie della bella ricetta e buona settimana, un abbraccio…:)
"Mi piace""Mi piace"
Luciana ciao e grazie. Anche a me la cucina cinese piace molto, infatti cerco di “copiarla” quanto più mi è possibile.. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che piatto afrodisiaco!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Nuvoletta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"