- Acciughe sott’olio
- Aglio
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Pane
- Peperoncino in polvere
- Pomodori freschi
- Sale
Preparazione:
Lavate il pomodoro, pelatelo e rimuovete i semi. Tagliatelo con il coltello a pezzetti piccoli e mettetelo in una ciotola.
Nella ciotola aggiungete l’aglio tritato molto finemente, il basilico tagliato a pezzetti piccoli e le acciughe spezzettate. Condite con un pizzico di sale e il peperoncino in polvere.
Fate scaldare una padella in aderente e versateci dentro l’olio extravergine di oliva. La quantità di olio è correlata con il numero di fette di pane da condire.
Quando l’olio sarà caldo aggiungete il contenuto della ciotola e fate soffriggere a fiamma molto bassa per qualche minuto.
Rimettete il condimento nella ciotola e fatelo raffreddare.
Abbrustolite le fette di pane e quando saranno dorate conditele con il composto e servite subito.
Provate anche:
Ciao, spesso anche io e mio marito iniziamo il pasto con questo buono e leggero antipastino!!! grazie della ricetta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Luciana, grazie pe ril commento.
Vero che mettono allegria? Quante discussioni si eviterebbero con una adeguata fornitura di bruschettine… eh eh eh
"Mi piace""Mi piace"
Le bruschette io le adoro!! mettono allegria, stanno bene sempre, buonissime con il tuo condimento le preparo subito anch’io, complimenti e grazie per gli ottimi consigli ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Manuela, sono d’accordo con te, un pranzo che inizia con le bruschette è di sicuro più allegro!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ecco quello che mi ci vuole: un gustoso bentornato con le cose che amo di più… che tempismo Emanuele e che bontà!!
"Mi piace""Mi piace"
Rosalba, grazie. Credo che iniziare un pasto con delle bruschette sia molto gratificante.
Le bruschette infatti sono un “surplus” che nei pranzi casalinghi spesso sono dimenticati a favore delle portate principali. Si và subito al sodo senza perdersi in piccoli fronzoli…
Trovare questo elemento “in più”, credo che faccia molto piacere.
E’ come un regalo inaspettato (più o meno)…
🙂
"Mi piace""Mi piace"