Prodotto da: Roncadin S.p.A. per Righi s.r.l.
33092 Meduno (PN) – Italia
Peso: 382 grammi
Diametro: circa 25,5 centimetri
Ingredienti: Farina di grano tenero, polpa di pomodoro 16,8 %, formaggio provolone affumicato 15,7% (latte vaccino, sale, caglio, fumo), acqua, mozzarella 10,4% (latte vaccino, sale, caglio, fermenti lattici), pomodoro a cubetti 5,2%, olio di oliva, sale, destrosio, farina di frumento maltato, lievito.
Seguendo le istruzioni ho cotto la pizza nel forno caldo a circa 200° dopo averla fatta prima scongelare a temperatura ambiente.
Esteticamente la pizza si presenta bene, le tre fette di formaggio Auricchio sono ben posizionate e subito riconoscibili. I cubetti di pomodoro tuttavia sono concentrati al centro e assenti nella periferia.
La forma della base è irregolare e conferisce un aspetto “rustico” al prodotto camuffando almeno in parte la provenienza industriale. Nel complesso il prodotto è molto gradevole alla vista.
Il gusto e la consistenza della base sono buoni. Sebbene i bordi siano leggermente sguarniti di condimento risultano friabili e al tempo stesso morbidi. Molto del peso della pizza è dovuto probabilmente ai bordi alti della pasta più che alla quantità del condimento.
La farcitura della pizza è composta da quattro elementi: il sugo, la mozzarella, il formaggio Auricchio e i cubetti di pomodoro.
Il sugo è leggermente acido (caratteristica riscontrata spesso anche nelle pizze “vere”) e non uniformemente distribuito. Si riscontra infatti una maggiore presenza nella periferia mentre al centro i formaggi sono protagonisti.
I formaggi sono di buona qualità e in quantità decisamente accettabile. Su tutti gli ingredienti risalta il sapore del formaggio Auricchio (come è giusto che sia d’altronde) mentre la presenza della mozzarella ha l’unico scopo di “riempire” gli spazi lasciti liberi e smorzarne il gusto deciso.
I pomodorini sono il difetto principale di questa pizza. La loro freschezza oltre che attenuare ulteriormente il sapore del formaggio principale ha la sgradevole capacità di rendere umido il centro della pizza creando un effetto non molto gradevole. Ma si sa, i pomodori freschi perdono acqua in cottura.
In conclusione questa pizza è il trionfo dei compromessi. C’è la qualità e il sapore del formaggio Auricchio ma, per “acchiappare” anche il resto della clientela, il suo sapore invece che esaltarsi si perde in mezzo agli altri ingredienti.
C’è il sugo classico, ma ci sono anche i pomodorini (solo al centro però).
Non ho ben capito il motivo della presenza della mozzarella. Sarebbe stato più coerente utilizzare l’Auricchio a scaglie per completare la farcitura; in fondo, chi compra un pizza caratterizzata da un gusto è perché vuole quel gusto.
Voto 6,5
Buitoni Pizza Ricca: Salamino Piccante
Buitoni Pizza Ricca: Verdure grigliate
Mi piace molto questo tuo escursus sui prodotti alimentari, provati e testati rende il blog più interessante
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gunther, i complimenti di un esperto fanno sempre un certo effetto… 🙂
"Mi piace""Mi piace"