Via Ugo La Malfa 60
Desenzano del Garda (BS)
Diametro: 24,5 centimetri
Peso: 355 grammi
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo “0”, pomodoro 24%, funghi prataioli (Agaricus bisporus) 16%, formaggio Edam 9,1% (latte, sale, fermenti lattici, caglio, colorante: caroteni), mozzarella 6,8% (latte, sale, caglio, fermenti lattici), acqua, lievito, sale iodato, zucchero, amido modificato, proteine di soia idrolizzate, aglio, prezzemolo, origano, zucchero caramellato, destrosio, cipolle e carote in polvere, pepe funghi prataioli disidratati in polvere (Agaricus bisporus), correttori di acidità: acido lattico; aromi. Può contenere tracce di arachidi
Ho cotto al pizza, dopo averla fatta scongelare completamente, nel forno ventilato a circa 190° per 10 minuti circa.
L’aspetto di questa pizza ai funghi è molto invitante. I funghi sono “in miniatura”, tagliati a fette intere e molto saporiti e umidi. In generale, la proporzione dei funghi è adeguata e sono inoltre distribuiti in modo uniforme.
Il sapore dei funghi si sente piuttosto chiaramente e la consistenza della pasta è eccellente come per la pizza al tonno. Risulta infatti friabile e biscottata senza la tendenza a bagnarsi nonostante la presenza di funghi che sono comunque un ingrediente che trattiene una parte di acqua.
Il diametro eccessivamente regolare e l’assenza di bordi, conferiscono al prodotto un aspetto “industriale” che poco richiama la vera pizza.
L’unico neo di questa pizza a parare mio è la scarsa sapidità data dai funghi e dal formaggio che conferiscono alla pizza una marcata dolcezza che alla fine del pasto potrebbe nauseare alcune persone.
Vorrei inoltre sottolineare che la lista degli ingredienti mi pare eccessivamente lunga senza che questi aggiungano nulla al prodotto. Sono sicuro che togliendone alcuni il risultato sarebbe comunque lo stesso e si guadagnerebbe qualcosa sotto l’aspetto della leggerezza e della digeribilità.
Il prodotto è sufficiente per una persona ma consiglio comunque di accompagnarla a una insalata fresca.
Provate anche:
Ho provato più volte la Pizza Ristorante:
non ha il gusto, l’aspetto e altre caratteristiche della vera pizza italiana. La pasta non è pasta per pizza, è più una base per una torta salata e ricorda pasta biscottata.
Il pomodoro non è la classica passata di pomodoro italiana, ma ricorda il doppio concentrato di pomodoro che troviamo in Francia o Germania, dal sapore dolciastro e vischioso, che ricorda il Ketchup. Il formaggio non è mozzarella ma formaggio olandese, forse c’è anche un po’ di mozzarella ma…
Concludendo: ogni tanto potrebbe anche piacere, anche perchè le altre pizze italiane surgelate hanno anche tanti difetti e sono lontane dalle pizze che troviamo in alcuned pizzerie. Ritengo che la pizza Ristorante sia preparata non in Italia, forse in Germania.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Agnese ciao e benvenuta sul blog. 🙂
Ti ringrazio per il tuo commento, direi che siamo abbastanza d’accordo in linea di massima.
Le cose che evidenzi sono certamente vere e forse sono dovute al fatto che la pizza è prodotto da Cameo per venire incontro, con un unico prodotto, ai gusti di moltissime persone sparse in giro per il mondo.
Chissà se in altre nazioni esiste la stessa pizza con un nome diverso.. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie delle recensione e dei valori nutrizionali, se posso permettermi c’è un po troppo sale
"Mi piace""Mi piace"
Certo Gunther che puoi permetterti, il tuo parere è assolutemente ben accetto e anzi, è richiesto!
Scherzo, ma mi fa piacere che l’articolo sia di tuo gradimento.
🙂
"Mi piace""Mi piace"