- Alloro
- Basilico
- Carota
- Cipolla
- Dado da cucina
- Olio extravergine di oliva
- Paprika
- Patate
- Peperoncino in polvere
- Polpa di capra
- Pomodori freschi
- Sale
- Sedano
- Vino bianco
Preparazione:
Pulite la polpa di capra e sgrassatela. Tagliate la carne a cubetti di dimensioni medio/piccole quindi tenetela da parte.
Pulite le verdure. Tritate la cipolla e il sedano, grattugiate la carota con un’unghia grande.
In un pentolino pieno d’acqua bollente fate sciogliere il dado da cucina classico, abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire.
Lavate i pomodori, spellateli e frullateli con qualche foglia di basilico fresco. Pelate le patate e tagliatele a cubetti della stessa dimensione della carne.
In una pentola dai bordi alti fate scaldare, a fiamma media, poco olio extravergine di oliva, aggiungete la cipolla, la carota e il sedano. Dopo qualche minuto aggiungete la carne e proseguite la cottura mescolando bene.
Quando la carne avrà preso calore sfumate con poco vino bianco. Quando il vino sarà evaporato ricoprite la carne con il brodo e fate cuocere coperto per circa un’ora girando di tanto in tanto.
Trascorsa l’ora aggiungete il sugo, una foglia di alloro e le spezie a piacere. Proseguite la cottura per altri 40 minuti.
Quando il sugo si sarà ben ristretto, aggiungete le patate e un bicchiere d’acqua.
Fate cuocere le patate aggiungendo poca acqua per volta.
Quando anche le patate saranno cotte, servite subito ben caldo.
NB: Non aggiungete troppa acqua per la cottura delle patate, fate restringere il sugo in modo che il piatto sia ben legato.
Provate anche:
Mi piacerebbe poter realizzare questo piatto ma trovare la carne di capra mi sembra impresa ardua, mai vista dalle mie parti.
scusa la domanda ma non ho idea che sapore possa avere, sai dirmi,con cosa potrei sostituirla?
"Mi piace""Mi piace"
La carne di capra è molto gustosa.
Il suo sapore deciso è esaltato dalle carni piuttosto secche e compatte che però non sono dure se cucinate in modo appropriato.
Purtroppo, per quello che so e ho provato, non ha molti paragoni a parte forse la pecora che a parere mio è quella che più le si avvicina.
La consistenza è simile mentre il gusto della pecora è anora più forte.
Emanuele
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ,sei stato molto gentile, mi sa che non avrò modo di provarla, a meno che non vada in vacanza da qualche parte dove si trova facillmente.
"Mi piace""Mi piace"
Finalmente ho trovato la carne di capra! non ci speravo piu’, domenica l’ho cucinata seguendo alla lettera la tua ricetta e’ buonissima!! veramente molto gustosa grazie!! ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Manuela, sono contento che ti sia piaciuta. Evvaiii
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto la pecora ma della capra ho assaggiato solo il “violino” della Valchiavenna, che mi ha conquistato con i suoi sentori dolci. Devo darmi da fare per reperirla ma sono certa che con questa ricetta vale ben la pena ! A presto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Marilì. Buona Domenica!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma sai che non ho mai assaggiato la polpa di capra? però il piatto è molto invitante!!lo segno, se la trovo lo provo!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Feerica, anche per me era la prima volta e direi che è andata bene! eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
I miei complimenti per questo piatto molto invitante dev’essere buonissimo, non mangio mai la carne di capra, ma adesso che ho la ricetta appena la trovo la compro e la preparo e poi ti faro’ sapere ciao
"Mi piace""Mi piace"
Manuela grazie mille.
Scegli un bel pezzo di polpa e prova questa ricetta, sono sicuro che ti piacerà molto.
🙂
"Mi piace""Mi piace"