- Amido di mais
- Birra
- Farina tipo 00
- Gamberi freschi
- Olio di semi
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione:
Lavate i gamberi e separate le code dalle teste. Pulite le code lasciando la coda ancora coperta dal carapace.
Eliminate dalle code il budellino e praticate delle incisioni sulla parte inferiore delle code per evitare che si richiudano su se stesse in cottura.
Tenete le code in frigo.
Preparate la pastella mescolando alla farina un cucchiaino scarso di amido di mais e un pizzico di sale. Aggiungete un filo d’olio extravergine e mescolate molto bene con una frusta.
Incorporate la birra fredda, poca per volta, fino ad ottenere un composto ben solido ma ancora denso. Se dovesse risultare troppo liquida aggiungete poca farina fino ad ottenere la consistenza desiderata (simile al miele liquido per fare un esempio).
Coprite la pastella con la pellicola e fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Fate scaldare molto bene l’olio in un pentolino di metallo a fiamma viva e nel frattempo togliete i gamberi e la pastella dal frigo. Mescolate nuovamente la pastella con la frusta e asciugate i gamberi con la carta assorbente.
Aiutandovi con le pinze ricoprite le code di pastella e immergetele nell’olio bollente per qualche minuto.
Fate scolare e servite subito.
Provate anche:
mamma mia che buoni! complimenti una frittura perfetta, veramente molto invitanti. ciao
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te Manuela, i gamberi fritti in pastella sono deliziosi…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
non avevo mai pensato di unire amido di mais e farina non è male come idea, ci devo provare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gunther l’amido rende la frittura un tantino più friabile e la pastella un pò più densa.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Deliziosi!!! ogni tanto un bel frittino ci vuole e il tuo sembra perfetto!!! Proverò sicuramente questa pastella, mi piace molto!!! Ti abbraccio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Luciana, un fritto ci vuole, e poi come si dice “le cose fritte sono sempre più buone” eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
ecco se mi aspetti arrivo in un lampo….mi piacciono troppo!:-))
"Mi piace""Mi piace"
Dai, li faccio scolare un attimo e sono in tavola! 🙂
"Mi piace""Mi piace"