- Acqua
- Farina di castagne
- Olio extravergine di oliva
- Pinoli
- Sale
- Zucchero
- Zucchero a velo
Preparazione:
Setacciate la farina di castagne (circa 300 grammi) e aggiungete un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di zucchero.
Con una frusta mescolate e aggiungete piano piano l’acqua (circa 250 ml.) fino ad ottenere un composto liscio, relativamente liquido ed omogeneo. Aggiungete un filo d’olio extravergine e continuate a mescolare in modo da eliminare i grumi. Fate riposare per circa 30 minuti in modo che la farina assorba bene l’acqua.
Mettete la carta da forno nella teglia. Spennellatela bene con altro olio extravergine e versateci dentro il composto. Non usate una teglia troppo piccola o il castagnaccio sarà troppo sottile.
Versate un ultimo filo d’olio sull’impasto e aggiungete i pinoli.
Infornate nel forno caldo a 200° per il tempo necessario a formare delle croste in superficie. Quando le vedrete, togliete la carta da forno dalla teglia e rimettetela nel forno in modo che anche il fondo si asciughi un po’.
Per le dosi indicate la cottura è stata di circa 50 minuti.
Fate raffreddare, tagliate a cubetti e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Non ho mai assaggiato questo dolce pero’ le castagne mi piaciono, la procedura e’ semplice dunque non mi rimane che provarlo! ciao grazie per la ricetta.
"Mi piace""Mi piace"
Manuela provalo perchè merita. E’ un dolce particolare perche di fatto non è dolce. eh eh eh
Io ho ricevuto in dono la farina di castagne, altrimenti non avrei potuto prepararlo. Qui è un tantino difficile da trovare.
"Mi piace""Mi piace"
é veramente tanto che non mangio un castagnaccio, chissà perchè a volte ci si dimentica di alcune preparazioni dolci tutti presi tra creme panna e fritti invece un buon castagnaccio niente male
"Mi piace""Mi piace"
Gunther il castagnaccio è un dolce che mi ha sorpreso.
Anzitutto perchè è dolce pur non contenendo zucchero e poi perchè è facilissimo da realizzare e si presta a numerose varianti.
Visto che metto a frutto i tuoi post? eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
l’ho sempre vista questa ricetta ma mai fatta!!devo rimediare!!complimenti come sempre!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Brava coem sei ti verrà benissimo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
nemmeno io mai fatto il castagnaccio 🙂 pensavo erroneamente che fosse più “pesante”
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Amarituda, anche io pensavo lo stesso, E pensavo anche che fosse molto più difficile da realizzare.
E’ ottimo come accompagnamento al gelato, quindi si può mangiare tutto l’anno.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che non ho mai fatto il castagnaccio? qui bisogna provvedere subito!!!
…e ora anche tu sei nel mio blogroll!
Grazie e a presto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Merci Emanuela. Anche io non l’avevo mai fatto e nonostante la ricetta non sia proprio quella originale mi è piaciuto molto.
🙂
"Mi piace""Mi piace"