L’idea di questa ricetta mi è venuta guardando il curatissimo blog di Emanuela, non a caso una Friend Of Cook. Grazie!
- Acciuga sott’olio
- Aglio
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Orata fresca
- Pepe nero macinato
- Peperoncino in polvere
- Pomodori ciliegia
- Pomodori ramati
- Pomodori secchi sott’olio
- Prezzemolo fresco
- Sale
- Vino bianco
Preparazione:
Squamate ed eviscerate l’orata. Accorciate con le forbici le pinne, lavatela bene e tenetela da parte.
Pulite l’aglio, rimuovete l’anima e tritatelo molto finemente.
In una padella dai bordi alti e abbastanza grande da contenere il pesce, fate scaldare un filo d’olio extravergine di oliva a fiamma bassa. Aggiungete l’acciuga sott’olio e con una forchetta sfaldatela. Aggiungete l’aglio e sfumate con il vino bianco.
Sbucciate i pomodori ramati, tagliateli a cubetti ed aggiungeteli al soffritto quando il vino sarà evaporato. Aggiungete anche i pomodori ciliegia interi e il pomodoro secco sott’olio tagliato a pezzetti.
Fate rosolare qualche minuto quindi aggiungete circa mezzo litro d’acqua. Quando l’acqua comincerà a bollire togliete i pomodori ciliegia e sbucciateli quindi rimetteteli nella padella. Salate e speziate a piacere.
Aggiungete il pesce e coprite. Fate sobbollire a fiamma bassa per circa 5/7 minuti (dipende da quanto è grande il pesce) quindi giratelo con molta delicatezza e proseguite la cottura. Se volete, spellate il pesce.
Aggiungete qualche foglia di basilico.
Nel frattempo che il pesce cuoce abbrustolite del pane casereccio con un filo d’olio e disponetene una fetta sul fondo del piatto.
Togliete il pesce dalla padella e rimuovete con cura la lisca e le spine. Correggete l’eventuale acidità dell’acqua di cottura con una puntina di zucchero. Rimuovete le foglie di basilico e aggiungete il prezzemolo fresco tritato finemente.
Coprite il pane con l’acqua pazza e sopra disponete il pesce.
Guarnite con un filo d’olio extravergine a crudo e servite subito, ben caldo.
Provate anche:
ho provato la tua ricetta dell’orata all’acqua pazza e’ stata un successo buonissima!! hanno gradito molto il pane abbrustolito tutto intorno al piatto come lo presenti tu, mi hanno fatto i complimenti che chiaramente ti giro perche’ il merito e’ tuo. Grazie! ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manuela per avere provato questa ricetta.
I complimenti li devo fare io a te, senza il tuo impegno la ricetta non sarebbe stata apprezzata.
Non è la ricetta a fare il piatto, ma le mani e la testa che di volta in volta si mettono in gioco.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gran bella ispirazione la cosa più belle e golosa e inzupparci il pane 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si Gunther, la zuppetta è deliziosa. Non si vede ma sotto il pesce cìè una bella fetta di pane abbrustolito..
🙂
"Mi piace""Mi piace"
sempre sentito parlare dell’acqua pazza, ma è la prima volta che ne leggo la ricetta 🙂 grazie per avermi sollevato da questa lacuna 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me è stato il primo contatto con questa ricetta. Un successo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che bel piatto! dev’essere buonissimo, mi piace molto. Ciao e complimenti per le tue ricette sono sempre molto buone.
"Mi piace""Mi piace"
Manuela cerco di cucinare dei piatti gustosi ma con un occhio alla qualità e semplicità (anche perchè non sono un cuoco..eh eh eh ).
Il blog di Gunther e le tue prove mi aiutano molto a capire se sono ancora “sulla retta via”. Grazie.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
mi piace moltissimo questa ricetta!!!!!!!!!!!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Federica ma condivido il merito con Emanuela.
Una scusa in più per cucinare il pesce che fa tanto bene..
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! 🙂
Ma che buona la tua versione con l’acciuga, il basilico…davvero ottima!
La prossima volta che la faccio sarò io ad ispirarmi a te! 😉
Un bacione e trascorri una bella serata!
PS: Io di solito metto il link di chi sperimenta o prende spunto dalle mie ricette sotto al post con la ricetta in questione. OK? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Va benissimo Emanuela, e grazie ancora per l’idea. 🙂
"Mi piace""Mi piace"