- Aglio
- Milza di vitella
- Mortadella
- Olio extravergine di oliva
- Pancetta affumicata
- Prezzemolo
- Sale
- Vino bianco
Preparazione:
Pulite la milza molto bene facendo attenzione a rimuovere le membrane che la ricoprono e proteggono.
Per il ripieno: Tritate finemente il prezzemolo, l’aglio (non esagerate se non vi piace), la mortadella e la pancetta affumicata. Speziate con il pepe nero in polvere.
Con un coltello ricavate una tasca profonda che riempirete con il ripieno. Chiudete la tasca con uno stecchino.
Fate rosolare la milza in una padella inaderente con l’olio extravergine di oliva a fiamma moderata. Quando sarà ben rosolata da entrambi i lati proseguite la cottura versando poco vino bianco alla volta. In totale vi servirà un bicchiere medio di vino.
Non fate restringere troppo il fondo di cottura perché servirà a condire la milza.
Salate a piacere e servite ben caldo.
Provate anche:
era diverso tempo che non vedevo la milza protagonista in cucina, io in genere l’ho più usata per fare i crostini, ma la devo ordinare almeno una settimana prima, è un buona cosa fare vedere come si può cucinare diversamente
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, sui crostini è molto usata ma si può fare anche dell’altro.
E’ un alimento poco conosciuto ma che va riscoperto perchè è molto gustoso.
"Mi piace""Mi piace"
La milza con la mortadella?!?
La milza è un piatto tradizionale nella mia città dove si riempie solo di prezzemolo e aglio e si cuoce con aceto e peperoncino (credo). Mi incuriosisce molto la tua versione, magari un giorno l’assaggerò 😉
"Mi piace""Mi piace"
Certo Nia, la mia versione è un tantino diversa dall’originale.
E’ una ricetta di mia nonna che l’ha sempre cucinata così.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"