- Acciuga sott’olio
- Carota
- Cipolla
- Estratto di pomodoro
- Maggiorana fresca
- Menta fresca
- Olio extravergine di oliva
- Pasta corta
- Patata
- Pepe bianco
- Peperoncino in polvere
- Puntarelle
- Sedano
- Zenzero fresco
Preparazione:
Pulite le puntarelle come mostrato QUI e mettetele a bagno in acqua leggermente salata per circa 30 minuti.
Nel frattempo tagliate le patate a cubetti e tritate grossolanamente il sedano e la cipolla. Con un’unghia media grattugiate le carote.
In una pentola fate rosolare le verdure a fiamma media con un filo d’olio extravergine di oliva.
Quando le patate entreranno in cottura aggiungete le puntarelle scolate e risciacquate. Mescolate bene ed aggiungete l’acciuga sott’olio.
Quando anche le puntarelle cominceranno ad ammorbidirsi copritele con dell’acqua. Aggiungete un cucchiaino di estratto di pomodoro e proseguite la cottura fino a quando le puntarelle non cominceranno appena a sfaldarsi.
Prelevate uno o due mestoli di minestra e frullatelo con il frullatore ad immersione prima di rimetterlo nella pentola.
A parte, cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Versate la pasta nella minestra e proseguite la cottura.
Servite ben caldo con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.
NB: La pasta può essere cotta direttamente nella minestra se preferite. Se decidete così aggiungete un bicchiere d’acqua prima di buttarla, in modo che la zuppa non si addensi troppo.
Provate anche:
pensavo che le puntarelle di potessero mangiare solo crude, si impara sempre qualcosa tutti i giorni
"Mi piace""Mi piace"
Gunther io le uso molto in questo periodo. La mia ricetta preferita è la classica: aglio acciughe e un salto in padella.
Ottime!
"Mi piace""Mi piace"
Trovo originalissima questa ricetta….non avevo mai pensato alla possibilità di una minestra di pasta e puntarelle! 🙂
Buona settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela la ricetta della zuppa da sola è molto buona ma con la pasta si addensa quel tanto che basta a renderla ancora migliore.
🙂
"Mi piace""Mi piace"