- Olio di semi
- Pane grattugiato
- Parmigiano grattugiato
- Pepe nero
- Sale
- Uova
- Verza viola
Preparazione:
Eliminate dalla verza le prime foglie più coriacee. Dividete il cespo in quarti ed eliminate il gambo centrale con un taglio diagonale.
Tagliate la verza a fettine molto sottili. Dopo averle ben lavate cuocetele in acqua bollente salata fino a quando non saranno tenere. Scolate e fate raffreddare.
Asciugate la verza ormai fredda con della carta assorbente ed aggiungete le uova, il sale, le pepe nero, il parmigiano e il pane grattugiati.
Mescolate bene l’impasto nel frattempo che la padella inaderente si scalda.
Aggiungete un filo d’olio di semi alla padella e distribuitelo uniformemente in modo che la superficie sia unta. Versate il composto e livellatelo con una spatola.
Abbassate la fiamma al minimo e coprite. Di tanto in tanto smuovete la frittata per evitare che si attacchi.
Quando la superficie sarà quasi del tutto compatta ungete leggermente un piatto da cucina piano e usatelo per capovolgere la frittata. Ungere il piatto aiuta la frittata a scorrere meglio (VIDEO)
Fate dorare la frittata prima di capovolgerla nuovamente. Il lato che per primo tocca la padella è solitamente il “più bello” da presentare.
Servite tiepida o (meglio) fredda.
NB: La verza viola colora la frittata di blu rendendola interessante per i bambini.
Provate anche:
vCarina l’idea della verza viola nella frittata! Deve avere un bell’effetto! E poi che buona! 🙂
Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
A casa l’abbiamo ribattezzata “La frittata dei Puffi” eh eh eh
"Mi piace""Mi piace"