- 500 gr. di farina
- 1 bustina di lievito per pane
- 1 cucchiaio di strutto
- acqua q.b.
- sale q.b
ingredienti per il ripieno:
- mozzarella
- pelati
- origano
- acciughe
- capperi
Preparazione:
Impastate tutti gli ingredienti e dosate bene l’acqua, facendo attenzione che l’impasto risulti ben sodo e non troppo “molle” per evitare che si spacchi durante la frittura.
Stendetelo in un velo sottile qualche millimetro (3-5) e tagliate dei cerchi del diametro che preferite.
A parte scolate quanto più possibile i pelati e la mozzarella già tagliata a piccoli dadi.
Frullate poi i pelati con capperi, acciughe e origano e incorporatevi la mozzarella, considerando che quest’ultima deve risultare appena colorata dal composto di pelati (sempre per evitare che l’eccesso di umidità crei dei problemi a contatto con l’olio bollente).
A questo punto aggiungete al centro dei cerchi di pasta un cucchiaio del ripieno e chiudete in una mezzaluna bagnando i bordi con dell’acqua e avendo cura di sigillare perfettamente i due emisferi con una leggera ma decisa pressione delle dita. Questa è una fase particolarmente delicata, non tanto per la sua difficoltà, quanto per l’attenzione che richiede: ricordate che se i calzoni non saranno ben sigillati, il calore dell’olio bollente li farà aprire in fase di frittura.
Lasciateli quindi lievitare per almeno tre ore dopodiché portate a temperatura l’olio di semi e friggeteli.
I Calzoni, che pazzia sono per me! In Puglia li chiamiamo anche Pizzelle, ma il risultato è sempre entusiasmante!!!! Sono un’appassionata degli impasti lievitati, e constato un’ottima pasta e una fragrante frittura. COMPLIMENTI!
"Mi piace""Mi piace"
O_O questi non sono buoni, sono spazialiiiiiiiiii!!!!! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Sfiziosi e buoni! Ottimo il ripieno! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono molto!!! Ti sono venuti benissimo, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
… grazie Silva, in realtà la cosa è davvero semplice, soltanto che ci vuole un occhio in più per evitare esplosioni nucleari con l’olio bollente, ma soprattutto per non perdere nell’ultima fase tutto il lavoro fatto… il che sarebbe davvero un dramma 😀
"Mi piace""Mi piace"
La fai sembrare una faccenda semplice… ma per un fritto come quello che vedo nella foto ci vuole grande abilità. Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"