Ingredienti:
- Guanciale
- Lumachine
- Patate
- Pepe nero
- Piselli freschi
- Sale
- Scalogno
Preparazione:
Eliminate dal guanciale la cotenna quindi tagliatelo a listarelle sottili.
Tritate finemente lo scalogno e sgranate i piselli freschi.
Pelate le patate e tagliatele a cubetti piccoli.
In un tegame a fiamma bassa fate appassire il guanciale fino a quando non sarà croccante.
Aggiungete lo scalogno e le patate.
Fate cuocere mescolando spesso per circa 5 minuti aggiungendo poca acqua per non far attaccare le patate al fondo.
Trascorso questo tempo mettete in cottura i piselli e copriteli con dell’acqua.
Mettete il coperchio e fate cuocere per 10 minuti.
Assaggiate le patate. Quando saranno al dente aggiungete la pasta e un altro bicchiere d’acqua.
Fate cuocere la pasta controllando spesso il grado di cottura e il livello dell’acqua.
Spegnete il gas quando la pasta sarà al dente e il fondo ancora leggermente brodoso.
Regolate di sale e pepe e servite.
Questa zuppa e’ buonissima, grazie per la ricetta mi e’ piaciuta molto.
(ho seguito il tuo consiglio, i piselli freschi non li ho trovati, ho usato quelli surgelati)
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono contento.
Hai visto quanto è facile? Perfetta per quelle giornate invernali in cui bisogna scaldarsi ma non si ha voglia di fare cose complicate.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
una felice versione di pasta e piselli
"Mi piace""Mi piace"
E’ semplice ma molto gustosa. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che buona!!! dev’essere molto saporita con il guanciale e i piselli freschi. Io la voglio provare, speriamo che ci siano ancora piselli freschi in vendita. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Sarà difficile ma non impossibile.
In ogni caso puoi usare i piselli surgelati. Basta solo che li fai scongelare in acqua fredda e li metti negli ultimi minuti di cottura, insieme alla pasta.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace il tuo blog…e l’ho premiato sul mio…http://salentinaincucina.wordpress.com/2014/04/09/premiarsi-tra-blogger-atto-ii/
buona continuazione!!
serena
"Mi piace""Mi piace"
Serena grazie mille per aver pensato al mio blog per questo premio.
Io però è da parecchio tempo che non partecipo a queste iniziative.
A presto
Emanuele
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto piselli e patate e già mi piaceva, leggo lumachine e guanciale e mi piace un sacco! non ho mai pensato a questo abbinamento, piacendomi tutto immagino sia davvero buona, se voglio provarla devo affrettarmi, oggi a Milano c’era un bel caldo! Nel week end provo a cercare le lumachine, bravo, bellissima zuppetta!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sicuro che ti piacerà un sacco come è piaciuta a me.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi ci vorrebbe oggi quella zuppa, con questo cielo grigio grigio, me la mangerei proprio volentieri . Quella macinata di pepe, mh, mi fa venire l’acquolina in bocca, anche se qui da me sono solo le 10 di mattina!
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, con il tempo incerto le zuppe sono un toccasana. Qui a Cagliari dicono già che sta arrivando l’estate e io ieri sono andato a correre in tenuta estiva perchè faceva proprio caldo.
Forse questa è l’ultima zuppa della stagione.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"