Ingredienti:
Cipolla
Olio extravergine di oliva
Pepe nero
Polpa di vitella
Salsa di soia
Zenzero fresco
Preparazione:
Pulite la cipolla e tritatela grossolanamente.
Pulite lo zenzero fresco e tritatelo fine.
In una pentola fate scaldare poco olio extravergine prima di aggiungere la cipolla e lo zenzero.
Fate rosolare a fiamma bassa.
Nel frattempo rimuovete dalla carne il grasso in eccesso e tagliatele a fette spesse circa un centimetro.
Mettete la carne in pentola e proseguite la cottura.
Dopo circa 10 minuti aggiungete mezzo bicchiere piccolo di salsa di soia e un bicchiere d’acqua.
Mescolate bene.
Coprite e fate cuocere a fiamma moderata fino a quando il fondo non si sarà ridotto.
Quando il fondo sarà ridotto servite la carne con una macinata di pepe nero.
NB: essendo la salsa di soia già salata sconsiglio di aggiungere sale durante la cottura.
Provate anche:
soia a zenzero danno un sapore alla carne diverso e piacevole
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione.
Quello che consiglio è di diluire sempre la salsa di soia e di non aggiungere mai il sale.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao amico! non mi è arrivata la mail del tuo articolo e sono venuta a cercarti! chissà perché? ricettina insolita ma mooolto interessante! buona serata!
Simi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simi.
Non pensare al motivo per cui la notifica non arriva. Sono i misteri di internet!
ah ah ah
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Per me è una novità. Non avrei mai abbinato il vitello allo zenzero e alla soia, ma piuttosto il pollo o il maiale.
Non si è mai finito di imparare!
"Mi piace""Mi piace"
Vitello o vitella? Marilena sta dalla mia parte… eh eh eh
il maiale non è granchè perchè è molto asciutto e con la soia preferisco le carni morbide. il tacchino è ottimo.
Scusa poi se non mi vedi spesso sul tuo blog ma sto facendo un tirocinio e il tempo è tiranno.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Appoggio entrambe le versioni, in Veneto è vitello ma già in Lombardia diventa vitella, dunque…
Non occorreva che ti scusassi, ma il pensiero è molto carino. Un po’ mi manchi, sai!
"Mi piace""Mi piace"
zenzero e soia, per me sinonimo di garanzia, fame fame!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lilli, in effetti è un abbinamento ottimo anche per me.
Sono un pò assente da internet causa tirocinio ma appena mi libero passo a vedere cosa fai di buono.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piaci come lo dici Emanuele! !!”vitella”anche in Puglia si dice così, sai? Con la soia e zenzero poiiiii! !! Devono essere di gusto insolito e originale!! Bravo😋😋😋 Buona giornata a te Amico Caro😄
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Marilena. Mi fa piacere che questa ricetta ti piaccia anche se è un pò insolita.
Mi spiace anche di non essere tanto presente sui tuo blog ma in queste settimane sto facendo un tirocinio che mi assorbe un sacco di energie…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Caro Emanuele per aver trovato il tempo di venirmi a trovare, considerato il tuo impegno che, mi auguro ti appassioni e ti porti buoni frutti o quantomeno ciò che desideri. Ti auguro un buon mercoledì e ti saluto con affetto😚
"Mi piace""Mi piace"