Ingredienti:
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Origano
- Pepe nero
- Peperoncino in polvere
- Pomodori maturi
- Sale
- Scalogno
- Spianatine di Ozieri
Preparazione:
Tagliate i pomodori ben lavati a fettine sottili.
Bagnate velocemente le spianatine e separate i due strati che le compongono.
Tagliate le metà in quarti.
Rovesciate sulle spianatine l’acqua di vegetazione che i pomodori hanno perso durante il taglio.
Pulite lo scalogno e tagliatelo a velo.
Formate una torretta impilando gli ingredienti e condendo ogni strato con poco olio extravergine, il sale, le spezie e una fogliolina di basilico spezzata a mano.
Preparate il piatto almeno 30 minuti prima di consumarlo.
forse sono unico che non conosceva le spianatine, ma l’idea della panzanella cosi a torre mi piace molto
"Mi piace""Mi piace"
si tratta di un pane tipico del paese di Ozieri che ormai ha invaso i supermercati di tutta la Sardegna. Mi rendo conto che fuori dai nosti confini non è facile da reperire.
"Mi piace""Mi piace"
Uno dei miei piatti preferiti,mi piace da morire!promosso 10 e lode!
"Mi piace""Mi piace"
Visto che siamo in tema di esami il tuo commento capita a fagiolo..
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Squisita!!!! 😀 Ottima per l’estate! 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ ottima anche in caso di accidia acuta… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma è bellissimo!!!! Oltre che molto ma molto invitatante ed estivo:-)
"Mi piace""Mi piace"
E’ di una semplicità imbarazzante ma il sapore è unico! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la panzanella e questa versione con le spianatine deve essere eccellente: che dici, la si mette in frigo per un po’ prima di consumarla? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dipende sempre da quanto sei affamato…:-)
Io l’ho mangiata a temperatura ambiente ma anche fresa non deve essere per nulla male.
"Mi piace""Mi piace"
originale questa versione della panzanella che io amo tantissimo.
"Mi piace""Mi piace"
E’ statao un piatto dettato dal poco tempo e dalla voglia di mangiare comunque con gusto.
🙂
"Mi piace""Mi piace"