Ingredienti:
- Ceci in scatola
- Curcuma
- Curry
- Farina 00
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero
- Prezzemolo fresco
- Semi di cumino
- Semi di finocchio
- Zucchine scure
Preparazione:
Lavate le zucchine e grattugiate la parte scura con un’unghia media.
La parte bianca trattiene troppa acqua e quindi bisogna scartarla.
Salatele leggermente, mescolatele e fatele riposare almeno un’ora.
Trascorso questo tempo strizzatele molto bene e tenetele da parte.
Mettete nel robot da cucina i ceci scolati, il prezzemolo fresco, lo scalogno, le spezie e un filo d’olio extravergine.
Mixate il tutto fino ad ottenere un composto ben lavorato.
Trasferitelo in un insalatiere e aggiungete le zucchine.
Mescolate e incorporate un cucchiaio di farina.
Formate le polpette e cuocetele in una padella inaderente con poco olio extravergine fino a quando non saranno bene dorate.
Ciao, complimenti per il vostro blog e grazie per seguire il mio di traduttrice, se vi piacciono i bijoux in argilla polimerica visitate il mio blog https://chiaracreazioniinfimo.wordpress.com grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Potremmo definire queste polpette una specie di falafel??? Buonissime!
"Mi piace""Mi piace"
Si ma con riserva…
I falafel hanno i ceci crudi, niente zucchine e sono più consistenti e croccanti…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace questa versione con le zucchine, le rende più leggere ma niente semi di finocchio per la ciurma che non li ama molto! buone buone!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sicuro che anche senza i semi di finocchio sono ottime!!
E poi con le polpette fai contenti grandi e piccoli.. eh eh eh
"Mi piace""Mi piace"
devo dire che l’aggiunta delle zucchine come del curry regalano un gusto nuovo alle polpette di ceci
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Gunther, le zucchine spezzano il gusto deciso dei ceci rendendo le polpette più fresche. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Avevo provato a farle questa estate, ma mi si aprivano/sfaldavano poi in padella: che errore facevo? Forse l’assenza della farina?
"Mi piace""Mi piace"
Potresti avere avuto quel problema per due motivi:
I ceci: le ho preparate sia con i ceci freschi (ammollati una notte, cotti a pressione e asciugati) che con quelli in scatola (solo lavati e asciugati). I primi restano molto più slegati mentre i secondi si compattano molto bene. L’impasto con i ceci freschi ha la tendenza a restare molto più “semoloso” e non sono riuscito nemmeno a formare le polpette. Ho ripiegato su una forma a “quenelle” ottenuta pressando l’impasto con le mani. Però in cottura (padella e poco olio) hanno retto.
I secondi invece, forse per la modalità di cottura e di conservazione, mantengono un elevato grado di umidità che produce un impasto pastoso e molto lavorabile.
Quindi, primo consiglio; usa i ceci in scatola.
Secondo motivo la frittura. Nonostante abbia usato i ceci in scatola ho avuto il tuo problema con la frittura profonda o “deep”. Le bolle e il calore grattavano via l’impasto che non si apriva ma si consumava velocemente.
Secondo consiglio: friggi queste polpettine in padella usando poco olio.
La farina non è fondamentale perché se usi i ceci freschi l’impasto sarà comunque slegato e il risultato sarà un agglomerato invece che una polpetta, mentre se friggi con molto olio (sia ceci in scatola che, a maggior ragione, quelli freschi) ti si spappoleranno inesorabilmente.
Pensa che nei falafel farina non ce n’è e i soli ceci (crudi) diventano molto duri, quasi come la carne.
Considera infine che queste polpette hanno un impasto molto morbido che poi si indurisce relativamente in cottura. Il risultato però è molto soft e ben lontano dalla consistenza della carne.
Bisogna in ogni caso trattarle con delicatezza.
Mi sono dilungato, scusa, però ti avviso che tra circa due settimane pubblicherò anche il video quindi avrai un’arma in più al tuo arco.
Non arrenderti, ricorda che “repetita iuvant” o, visto che sei praticamente madrelingua, “practice makes perfect”. Eh eh eh
"Mi piace""Mi piace"