Ingredienti:
- Brodo di carne
- Carota
- Cipolla
- Farina 00
- Guance di vitella
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero
- Peperoncino in polvere
- Polenta istantanea
- Pomodoro fresco
- Sale
- Scorza di limone
- Sedano
Preparazione:
Pulite le verdure e tagliatele a pezzi.
Fatele rosolare a fiamma bassa e con poco olio in un tegame.
Nel frattempo pulite le guance dal grasso superficiale e dalla membrana connettiva che ricopre un lato.
A questo punto potete decidere se tagliarle a pezzi o lasciarle intere.
Io ho preferito tagliarle.
Infarinate la carne leggermente e rimuovete la farina in eccesso.
Fate rosolare a fiamma alta i pezzi di carne in una padella inaderente con poco olio extravergine quindi aggiungeteli alle verdure.
Ricoprite il tutto di brodo di carne bollente e fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore.
A metà cottura aggiungete un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio.
Trascorso il tempo di cottura rimuovete l’aglio, i rametti di rosmarino e la carne.
Frullate le verdure con il loro fondo di cottura quindi filtratelo e rimettetelo nel tegame pulito insieme alla carne.
Assaggiate e regolate di sale e spezie.
Fate ridurre a fiamma bassa e scoperto per circa dieci minuti in modo che il sughetto sia ben denso.
Aggiungete la scorza di limone e spegnete il gas. Fate riposare dieci minuti.
Preparate la polenta (o l’accompagnamento che preferite) e usatela come fondo del piatto su cui adagerete la carne con la salsa.
Servite subito.
In Toscana,precisamente nel Valdarno, esiste una ricetta molto simile alla tua per cucinare la guancia di vitello che in Toscana chiamano gota, la diversità sta solo in un mix di spezie ” segrete” …..piatto eccellente!!!
Bravissimo
"Mi piace""Mi piace"
Hai visto? La Sardegna e la Toscana sono più vicine di quello che dice il mappamondo.. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
abbinamento con la polenta lo rende un piatto unico completo
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione Gunther.
La polenta può essere servita a parte oppure cotta direttamente nel sugo della carne per un risultato ancora più corposo e gustoso.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeee! Bellissima ricetta , mio marito finalmente sarà contento !
È tanto che mi parla della guancia di vitella che faceva la nonna.
Ora grazie a te lo accontentero’
"Mi piace""Mi piace"
Spero che la mia ricetta sia all’altezza di quella della nonna e sopratutto, del ricordo, che quel gusto ha lasciato in tuo marito..
Incrocio le dita.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ stato ufficialmente archiviato a “piatto di sabato 28 febbraio”. E’ meraviglioso complimenti! Mauro
"Mi piace""Mi piace"
Grande Mauro. Ti piacerà di sicuro.
Per premiare il tuo interesse di dò anche un’altro suggerimento: tieniti largo con il sughetto in modo da farne avanzare un bel mestolo.
Io ci ho condito il risotto il giorno dopo… buonissimo.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma che bel piatto, e i pois di salsa mi piacciono un sacco, ricco corposo sostanzioso come piace a me, quasi quasi l’avessi davanti ci farei merenda…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La guancia di vitello mi piace molto,è uno di quei tagli considerati poveri ma ma buonissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me non ha nulla da invidiare ai tagli pregiati. E’ favvero un taglio ottimo. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
si si con la polenta … fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Manu, è la morte sua.. eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai mangiato la guancia di vitello (la lingua sì e mi piace molto), non so neanche se sia un taglio richiesto qui. Però mi piacerebbe provare qualche volta…vedremo…
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me è stato il primo tentativo. La carne è morbidissima, la più morbida che ho mai mangiato.
Se ti capita provala, te la consiglio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona