Ingredienti:
- Cervello di vitella
- Farina 00
- Limone
- Olio di semi
- Pepe nero
- Peperoncino in polvere
- Sale
Preparazione:
Lavate molto accuratamente il cervello (freschissimo) di vitella (VIDEO).
Lasciatelo riposare in un piatto inclinato in modo che perda un po’ d’acqua.
Nel frattempo sbattete le uova (io ne ho usate 2) con un pizzico di sale, il pepe e il peperoncino.
Aggiungete la scorza di limone e 2 cucchiai di farina setacciata.
Dovreste ottenere una pastella piuttosto densa e senza grumi.
Tritate con la mezzaluna il cervello e incorporatelo alla pastella.
L’umidità del cervello farà sì che bisognerà aggiungere un po’ di farina (io ho aggiunto altri 2 cucchiai).
Il composto sarà quindi denso ma liquido.
Mettete l’olio di semi sul fuoco e fatelo scaldare fino a 150°.
Con un mestolo, (o un cucchiaio, dipende da quanto grandi volete le frittelle) versate il composto nell’olio e friggete fino a completa doratura.
Scolate su carta assorbente e servite subito, ben calde.
NB: il cervello che ho fritto pesava circa 600gr.
Come Laura!!! Le faceva (ora non più) mamma e ti dirò che da piccina spesso mi davano anche il cervello del maialino arrosto o dell’agnello e… mi piaceva!!! Erano i tempi in cui gli animali erano veramente allo stato brado e mangiavano sano. Pensa che allora Papà doveva presenziare ad ogni marchiatura delle bestie, nei vari ovili!
Ora Ti dirò…. le guardo, hanno uno splendido aspetto…. ma non ci riesco a mangiarle!!! Sorry!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In effetti prima il cervello, ma non solo, si consumava di più.
Ora ci siamo un pò omologati e mangiamo molto alcuni tagli di carne e ne scartiamo altri che sono ugualmente ottimi e spesso più economici.
Idem per il pesce.
Il tempo passa e anche in cucina ci sono le “ere”. Ora siamo in un’era che vede il quinto quarto come un qualcosa di nicchia mentre prima era all’ordine del giorno mangiarlo.
Poi, chiaramente, anche i gusti cambiano e quello che prima ci piaceva forse adesso non ci piace più. A me capita con il purè e i bastoncini di pesce…
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido tutto!!! Infatti da ragazzina andavo ghiotta di queste frittelle e le mangiavo convinta di diventare più intelligente!!! 😉 Probabilmente, come dici tu, cambiano i tempi e con essi i condizionamenti psicologici!! Con l’età sto diventando più difficile. Non mangio più fegatini, sanguinaccio, coratella e altre parti che a casa mia si vedevano circolare sempre! Eppure anche i fegatini in tegame, con la cipolla, era un piatto che amavo. C’è da dire che da quando ho lasciato casa, questi piatti non li ho mai cucinati, quando torno a casa mamma pensa a cucinare più il pesce che la carne e quando qua mi vengono presentati in ristorante li ho sempre snobbati. Chissà che trovandoli sotto il naso, a casa di mamma, in realtà io non faccia anche la scarpetta sul piatto!
"Mi piace""Mi piace"
E chi lo sa, nella cucina di mamma tutto può succedere.. eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco… io riuscirei anche a mangiarle ma non so se riuscirei a maneggiare il cervello … ma non fa un po’ senso?
"Mi piace""Mi piace"
Ma no manu. E’ molto meno morbido di quello che potrebbe sembrare.
Ha più o meno la consistenza del fegato.
E poi, dopo l’esperienza con i granelli posso toccare tutto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
se lo trovo in giro voglio provarlo! grazie Ema!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io proprio non ce la faccio…
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante ne ho mangiate quando ero piccola. Adesso a Udine non trovo più la cervella ( sempre chiamata la femminile, chissà perché).
Noi la facevamo impanata. Sublime.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io preferisco la versione impanata a questa. Però così non le avevo mai fatte e devo dire che non sono male. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le proverò.
"Mi piace""Mi piace"
Quando me l’ha fatto mia mamma ho provato orrore. Adesso non si trova più il cervello qui da noi. Mi ricorda sempre Marcovaldo!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, ora il cervello si usa meno… ma non solo in cucina! eh eh eh
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Soprattutto fuori dalla cucina….
"Mi piace""Mi piace"
Lo sai che le faceva mia mamma e io non le volevo mai mangiare, 😀 bravissimo, ottima ricetta, un abbraccio e buona serata, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Spero che adesso in età adulta le avrai rivalutate…
Io però preferisco che crocchette fatte impanando le fettine di cervello lesso… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando ero piccola e anche da ragazza ero un po’ capricciosetta, adesso mi piace tutto e poi quando cucini cambi idea su tante cose, almeno, a me e’ successo cosi’, buona giornata, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Accidenti, la pastella non mi viene mai bene
"Mi piace""Mi piace"
La pastella non è molto collaborativa ma con un pò di tentativi sono sicuro che supererai l’ostacolo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona