Ingredienti:
- Alloro
- Basilico fresco
- Brodo di carne leggero
- Cipolla
- Latte
- Mortadella
- Noce moscata
- Olio extravergine di oliva
- Pane grattugiato fine
- Pane grattugiato grosso
- Parmigiano grattugiato
- Pepe nero
- Peperoncino in polvere
- Pomodori pelati
- Prezzemolo fresco
- Sale
- Timo fresco
- Uova
Preparazione:
Versate nel pane grattugiato grosso circa un bicchiere di latte. Mescolate e mettete in un sacchetto frigo.
Lasciate che il pane assorba il latte per almeno 2 ore.
Rimuovete il pane dal sacchetto e mettetelo in una capiente ciotola.
Se vi sembra troppo umido strizzatelo leggermente.
Aggiungete le uova, il pane grattugiato, il sale, il pepe nero, il peperoncino in polvere, la noce moscata, la mortadella tritata, il basilico, il prezzemolo, il timo, un pizzico di sale.
Mescolate bene con le mani e se il composto vi sembra troppo umido aggiungete il pane grattugiato fine, poco per volta.
Formate i canederli e teneteli da parte.
In una padella fate riscaldare poco olio extravergine e soffriggete la cipolla tagliata a pezzi grossi.
Quando la cipolla sarà morbida aggiungete i pomodori pelati, un bicchiere d’acqua e una foglia di alloro.
Regolate di sale e zucchero quindi fate cuocere col coperchio a fiamma media.
Immergete nel brodo bollente i canederli per circa 8 minuti quindi trasferiteli nella padella con la salsa.
Servite subito.
Li farò solo per me e per mia figlia grande … perché agli altri due membri della ciurma non piacciono i canederli! Questa versione asciutta mi ispira molto .. ti saprò dire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I had to look at the Youtube to understand the recipe. After seeing it, I gave it a thumb-up – nice and neat!
"Mi piace""Mi piace"
Thank You. On my Youtube channel there is not this recepie but I have planned to do it. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Su canederlu! interessante con la salsa di pomodoro, bravo (al solito)!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maurizio. A proposito, una tv regionale di Genova trasmetterà le mie video ricette.,, chiaramente, visto che sono genovesi, sarà Aggrattisss eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono tantissimo, la tua e’ una ricetta ottima, grazie, un abbraccio Emanuele, buona serata, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Laura e buon fine settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buon weekend anche a te, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I canederli mi piacciono tantissimo, anche quando non sono trentini. Col sugo di pomodoro non li ho mai mangiati!
"Mi piace""Mi piace"
E’ il momento di buttarsi… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo credo anche io!
"Mi piace""Mi piace"
Io per i canederli ho una vera passione; con la salsa di pomodori non li ho mai fatti. Bisogna provare.
"Mi piace""Mi piace"
Se consideri i canederli come delle polpette allora il sugo ci sta benissimo.
Io ne metto giusto un fondino ma se piace si può abbondare. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimi i miei preferiti!!!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I canederli del Gennargentu anziché delle Dolomiti!!
"Mi piace""Mi piace"
Ormai hanno fatto breccia nella mia cucina e se la giocano alla pari con le polpette di carne. Sono davvero ottimi, figuriamoci gli originali mangiati sul posto.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"