Ingredienti:
- Cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Pane
- Pepe nero
- Rognone di vitella
- Sale
- Timo fresco
- Vernaccia
Preparazione:
Eliminate il grasso che circonda il rognone quindi tagliatelo a pezzi e rimuovete anche il grasso che sta all’interno.
Tagliatelo a pezzetti e immergetelo per circa 30 secondi nell’acqua bollente.
Scolatelo con un colino e lasciatelo scolare per 15 minuti.
Pulite e tritate la cipolla. Fatela rosolare in padella a fiamma moderata.
Quando inizierà a dorarsi aggiungete un bicchierino d’acqua e coprite.
Sciacquate il rognone per rimuovere il sangue e mettetelo in cottura quando l’acqua sarà evaporata.
Fate rosolare senza il coperchio per circa 5 minuti e salate leggermente.
Bagnate con un bicchiere di vernaccia, abbassate la fiamma e coprite.
Cuocete per circa un’ora mescolando di tanto in tanto, se necessario aggiungete poca acqua.
Trascorsa l’ora togliete il coperchio e fate restringere molto bene il fondo di cottura.
Assaggiate e regolate di sale e pepe a piacere.
Spegnete il gas e fate riposare per qualche minuto.
Nel frattempo mettete le fette di pane leggermente unte d’olio extravergine sulla piastra e fatele dorare.
Profumate il rognone con il timo fresco e servitelo sui crostini di pane.
Una presentazione fantastica, un piatto meraviglioso …. mi hai fatto venire voglia di assaggiarlo!!! come sempre complimenti… il rognone non è un alimento facile da portare in tavola ma tu riesci sempre a creare ricette squisite e invitanti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manu 🙂
Per convincere anche gli scettici più agguerriti si può frullare e avere un patè “anonimo” ma molto saporito. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo consiglio! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Yum!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ buonissimo,poi presentato così ancora di più,bravissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Nessuno resiste ai crostini. Volendo il rognone può essere frullato per diventare un patè…
"Mi piace""Mi piace"
E’ molto buono e che bella presentazione, bravissimo, un abbraccio e buona serata, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La presentazione serve a convincere gli scettici ad entrare nel club di chi apprezza le frattaglie! eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow!! Questo sì che è gustoso!
"Mi piace""Mi piace"
Moltissimo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace che ogni tanto utilizzi queste cose che tanti non apprezzano, a me piace,. molto invitanti questi crostini.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me è importante promuovere le ricette che sono poco conosciute.
Le frattaglie costano poco e rendono molto, è uno spreco non usarle.
Possono non piacere, come tutto, ma le nuove generazioni non dovrebbero perdere di vista le basi della nostra alimentazione e trincerarsi dietro pregiudizi alimentari. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben detto!!Mi trovi perfettamente d’accordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’altro giorno facevo l’ignorante cercando di capire cos’è il rognone, ma alla fine mio padre mi ha spiegato che qui non si usa per niente, quindi potevo vivere nella mia ignoranza! Però sembra così buono *-*
"Mi piace""Mi piace"
Al di là dei gusti soggettivi credo che privarsi di un alimento sia un errore.
Se si ha l’interesse e la possibilità un tentativo si deve fare.
Io sono rimasto sorpreso positivamente più di una volta da alimenti che non avevo mai provato e che ho cucinato con quello che avevo, figuriamoci le ricette originali! :-).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vorrei mangiarlo, sono molto incuriosita, però qua non si trova niente >.< sembra che viviamo in un mondo a parte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo trovo solo al mercato.
Alcuni macellai lo portano solo su richiesta.
Nei banchi del supermercato non l’ho mai visto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al mercato??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si al mercato, esattamente al mercato di San Benedetto che è tra i più grandi mercati coperti d’Europa.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ecco!!! Ora si xD
"Mi piace""Mi piace"
Sembra buono! La presentazione poi è davvero riuscita! Qui è difficilissimo reperire il rognone (a parte quelli del coniglio che i macellai lasciano in sede per far prima!). A me avevano insegnato che il rognone deve spurgare in acqua salata per perdere l’urina. Mi pare che sia una balla!
"Mi piace""Mi piace"
Credo che sia una balla perchè il rognone non contiene urina.
Il motivo per cui io lo passo nell’acqua calda salata non è per togliere l’urina o “il selvatico” ma per pulirlo dalla sua acqua di vegetazione che una volta rilasciata diventa torbida e “sporca” il piatto.
Il sapore non ne risente e l’occhio è soddisfatto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona