Ingredienti:
- Acqua
- Burro
- Peperoncino in polvere
- Piselli freschi
- Sale
Preparazione:
Lavate molto bene i baccelli, cimateli e prelevate i piselli.
Mettete le bucce in una pentola con circa 1 litro di acqua bollente leggermente salata.
Coprite.
Fate bollire dolcemente per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo di cottura trasferite i baccelli nel frullatore e bagnateli con due o tre mestoli della loro acqua di cottura per facilitare la frullata.
Frullate molto bene quindi setacciate per eliminare la parte fibrosa.
Rimettete la vellutata in padella con poco burro e fatela addensare a fiamma bassa.
Regolate di sale e spezie a piacere prima di servire.
sì una zuppa davvero deliziosa, le amo anch’io ed il peperoncino ci sta che è una meraviglia! 🙂
unospicchiodimelone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Queste ricette “di recupero” sorprendono e conquistano 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono le zuppe che preferisco, ricche di verdura e così confortanti, gradevoli in tutte le stagioni! Copiata subito e provo quanto prima a prepararla, quel verde intenso è irresistibile…
Un caro saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, se le zuppe e le vellutate ti piacciono allora ti piacerà questa pure.
Il suo passare ad spreco a alimento la rende 2 volte buona. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una vellutata buonissima, guarda che colore, mille volte bravo, un abbraccio a te, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La semplicità di questa vellutata e il suo sapore delicato mi hanno conquistato.
Grazie Laura, buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio e buona serata, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te Laura! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buon’idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Stefan, mi fa piacere che i piaccia e poi così un possibile spreco si trasforma in pietanza o ingrediente per altri piatti. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia! Di un verde veramente stupendo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero, in realtà era un pò più intenso e brillante ma la mia macchina fotografina non ha la sensibilità necessaria per catturarli. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me ha problemi con i rossi 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le cose sono due: o le macchine che usiamo non vanno bene per le nostre esigenze oppure non sappiamo usarle…
eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm, in effetti…!
"Mi piace""Mi piace"
I bacelli crudi mi ricordano l’infanzia. Anche io li utilizzo quando li ho, ma è raro, di solito me li danno sgranato 😀
"Mi piace""Mi piace"
Beata te, sgranare i piselli freschi è una rottura.. eh eh eh 🙂
Come usi le “bucce”?
🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Come voi. Zuppe e frittate 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci piacciono! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma guarda con i baccelli! non avrei mai immaginato che con i baccelli dei piselli si potesse ottenere una vellutata cosi’ invitante. Bella idea! Complimenti sei geniale.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, in effetti è una vellutata che sorprende.
Mi piace anche di più di quella fatta con i piselli. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Della serie non si butta via niente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pianta ha faticato tanto per produrre anche i baccelli. Sprecarli non è giusto nei suoi confronti e nemmeno nei confronti del portafogli! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E come darti torto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendida, è da tanto che voglio provare a riusare i baccelli in qualche modo!
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuta molto sia perchè è delicata e sia perchè è facilissima.
Si può anche usare per condire la pasta o il risotto…
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
anni fa, in Olanda (!) vevo mangiato baccelli di piselli al vapore. Earno ottimi, ma non avevo mai osato provarmici a rifarli. Questo tuo post mi infonde nuovo coraggio. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
In Olanda la sanno lunga… eh eh eh
Conosco molte persone che mangiano i baccelli crudi ma solo se sono giovani e teneri. Più vanno avanti nella crescita più diventano fibrosi… e allora, vellutata sia!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buona e antispreco. Grandi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Antispreco, sempre! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people