Ingredienti:
- Alloro
- Cipolla
- Coscia di agnello intera
- Fungi champignon scuri
- Olio extravergine di oliva
- Piselli surgelati
- Pomodori pelati
- Sale
- Sedano
- Vino bianco
- Pepe nero
Preparazione:
Fate scongelare completamente i piselli e lavate bene i funghi.
Tritate finemente mezza cipolla. Lasciate intera l’altra metà.
Pulite due coste di sedano.
Disossate e sgrassate la coscia di agnello quindi tagliate la polpa a cubetti non troppo grandi.
Mettete le ossa in una pentola con acqua fredda, sale, la mezza cipolla intera e le coste di sedano.
Fate sobbollire e schiumate spesso la superficie.
Fate rosolare la carne a fiamma alta in un tegame con poco olio extravergine di oliva.
Rosolatela fino a quando non avrà perso tutta l’acqua e inizierà a bruciarsi leggermente.
Aggiungete la cipolla e dopo qualche minuto il vino bianco.
Pulite il fondo della pentola e i lati quindi coprite col brodo.
Fate cuocere a fiamma alta fino a quando il brodo non si sarà ridotto a un terzo.
Mettete in cottura i pomodori pelati con una foglia di alloro.
Assaggiate il sugo e se dovesse essere troppo acido correggetelo con mezzo cucchiaino di zucchero.
Abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere per circa un’ora.
Trascorso il tempo di cottura la carne dovrebbe essere molto tenera ma se cosi non fosse aggiungete poca acqua e proseguite.
Aggiungete i funghi interi (se non sono troppo grandi, altrimenti tagliateli) e i piselli negli ultimi quindici minuti di cottura.
Speziate a piacere col pepe e servite.
NB: Se non sapete disossare l’agnello potete chiedere al macellaio oppure usare la polpa. In ogni caso ho in progetto un video tutorial che spiega come fare. 🙂
ymmy ymmy!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mmm che buono!! questo spezzatino e’ delizioso lo provo appena trovo un bel cosciotto di agnello. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’agnello è molto saporito e nello spezzatino sta benissimo. :.-)
"Mi piace""Mi piace"
Buon piatto! Senza i funghi sarebbe come agnello alla romagnola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo la ricetta. Qui a Cagliari lo spezzatino al sugo con i piselli è una ricetta classica, io ho aggiunto i funghi per dare un pò di gusto in più. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io faccio ricette di tutt’Italia. Anche qualche di Sardegna, come malloreddus 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E le fai piuttosto bene! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti dico la verità Emanuele, non amo la carne di agnello, ma proverò questa interessante ricetta con il tacchino, sono certa che mi piacerà!!
Grazie, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verrà buonissima ugualmente anche se il tacchino ha un gusto meno marcato. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Noi non mangiamo agnello, ma la ricetta è interessante. Basta cambiare tipo di carne.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti. Lo spezzatino nasce come ricetta di recupero perchè ci si può mettere praticamente qualunque cosa e viene sempre buono. L’importante è che sia tenero, poi ognuno mette la carne che preferisce.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benissimo!
"Mi piace""Mi piace"
ecco, aspetto il tuo video, perché non so proprio come si faccia. Intanto però potrei chiedere al mio macellaio… questo spezzatino ha un aspetto veramente invitante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo. Il video è in scaletta, sto solo aspettando il momento giusto.
Nel frattempo, anche la polpa ben sgrassata va benone. 🙂
"Mi piace""Mi piace"