Ma che bella realizzazione. In un primo momento ho sperato in una cosa che mi permettesse di utilizzare sta pianta di mirto, ma fa’ lostesso, cercherò di farne liquore! 🙂
Certo, l’idea del liquore non è male ma del mirto puoi usare anche le bacche per insaporire le marinate o gli arrosti. 🙂
Con i rami messi tutto attorno alla carne puoi profumare gli arrosti o i bolliti. 🙂
Qui si usa molto, specie con il maialetto arrosto.
in alcune zone arrostiscono il maialetto, quando è ancora caldo lo ricoprono di mirto e lo lasciano riposare anche un giorno in modo che si insaporisca bene.
Dopo, lo mangiano freddo e profumato 🙂
In realtà gli animali adulti passano tutta una vita bruttissima. Ma mi dispiace per i cuccioli.
I miei vivino di casa facevano una cosa del genere a luglio. Stavano tutta notte a cuocere sto porcellino e poi facevano un gran pranzo. Ormai sono tutti troppo anziani e hanno smesso.
Quello Zedda Piras si trova un pò ovunque perchè è molto famoso.
Come mirto non è il massimo ma per questa ricetta non è necessario usare un miro fatto in casa con tutti i crismi.. 🙂
Io ho dei mirti disidratati (io, mamma e papà hanno) e volevo (volevano loro) farci il mirto liquore… Ma ancora nulla! Si, questa marca mi sa che l’ho sentita… Qua mi sa che mi conviene convincere la mia amica di Dorgali a inviarmi una bottiglia XD
L’hai sentita di sicuro, facevano la pubblicità su Mediaset qualche anno fa…
Nei grandi magazzini tipo Carrefour o Auchan dovresti trovarlo di sicuro. 🙂
Che buoni, sono una delizia, io adoro il mirto, quando venivo in vacanza in Sardegna me lo portavo a casa, ti diro’ che dopo qualche giorno non aveva piu’ lo stesso sapore, non so perche’, un abbraccio e buona serata, 🙂
[…] via Sospiri al mirto — The Master Of Cook […]
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella realizzazione. In un primo momento ho sperato in una cosa che mi permettesse di utilizzare sta pianta di mirto, ma fa’ lostesso, cercherò di farne liquore! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo, l’idea del liquore non è male ma del mirto puoi usare anche le bacche per insaporire le marinate o gli arrosti. 🙂
Con i rami messi tutto attorno alla carne puoi profumare gli arrosti o i bolliti. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora non ha fiorito e quindi niente bacche. Vediamo l’anno prossimo. Bello l’uso dei rametti per bardare l’arrosto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui si usa molto, specie con il maialetto arrosto.
in alcune zone arrostiscono il maialetto, quando è ancora caldo lo ricoprono di mirto e lo lasciano riposare anche un giorno in modo che si insaporisca bene.
Dopo, lo mangiano freddo e profumato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho mangiato quando sono stata in Sardegna. Però era caldo.
"Mi piace""Mi piace"
Caldo mi piace di più però devo dire che anche freddo non è male. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attualmente però non mangiamo più carne di animali non adulti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, la tradizione però impone che sia molto piccolo, solitamente sotto i 4kg. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà gli animali adulti passano tutta una vita bruttissima. Ma mi dispiace per i cuccioli.
I miei vivino di casa facevano una cosa del genere a luglio. Stavano tutta notte a cuocere sto porcellino e poi facevano un gran pranzo. Ormai sono tutti troppo anziani e hanno smesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E meno male, per come la vedo io nessun pranzo vale una notte di lavoro…
Che poi fissare lo spiedo che gira è come contare le pecore..zzz zzz 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i sapori della Sardegna e questi sono adorabili
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto buoni e anche facilissimi da fare. meglio di cosi’! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sapori di Sardegna…adorabili questi sospiri
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Marina 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bonta e quante calorie!! ma sono irresistibili
"Mi piace""Mi piace"
Meglio non pensare alle calorie eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi devono essere buoni!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Molto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà se avrò mai l’ingrediente principale 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello Zedda Piras si trova un pò ovunque perchè è molto famoso.
Come mirto non è il massimo ma per questa ricetta non è necessario usare un miro fatto in casa con tutti i crismi.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho dei mirti disidratati (io, mamma e papà hanno) e volevo (volevano loro) farci il mirto liquore… Ma ancora nulla! Si, questa marca mi sa che l’ho sentita… Qua mi sa che mi conviene convincere la mia amica di Dorgali a inviarmi una bottiglia XD
"Mi piace""Mi piace"
L’hai sentita di sicuro, facevano la pubblicità su Mediaset qualche anno fa…
Nei grandi magazzini tipo Carrefour o Auchan dovresti trovarlo di sicuro. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora devo andare al Carrefour a vedere… Vedrò anche al negozio Strega, producono della roba calabrese, forse hanno anche il mirto!
"Mi piace""Mi piace"
Che buoni, sono una delizia, io adoro il mirto, quando venivo in vacanza in Sardegna me lo portavo a casa, ti diro’ che dopo qualche giorno non aveva piu’ lo stesso sapore, non so perche’, un abbraccio e buona serata, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero Laura il Mirto cambia leggermente il gusto dopo che è stato aperto.
Il rimedio migliore è finirlo subito! ah ah ah
"Mi piace""Mi piace"
😀 ti assicuro che in Sardegna lo finivamo in poco tempo, troppo buono, poi facevamo delle dormite, 😀 buona giornata e buon weekend, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah il mirto è un liquore traditore… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😀 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona