
Avete presente quel sapore affumicato che spesso si cerca di dare alla vellutata di zucca?
Bene, ci sono diversi modi per ottenerlo, potete anche combinarli per un super effetto:
- Arrostire la zucca nel forno, affumicarla nell’affumicatore e ridurla a una vellutata.
- Arrostire la zucca nel barbeque e poi ridurla a una vellutata.
- Cuocere la zucca in tegame con qualcosa di affumicato, nel 90% delle volte si tratta di pancetta.
- Condire la vellutata con spezie affumicate come la paprika oppure il sale.
C’è un’ alternativa ed è quella che ho usato per questa vellutata affumicata di zucca.
Ingredienti:
- Aglio
- Alloro
- Brodo vegetale
- Cipolla
- Olio di semi
- Patata
- Pepe nero
- Peperoncino
- Sale
- Zucca
Preparazione:
Cimate la zucca, dividetela a metà, svuotatela e tagliatela a fette. Pelatela col pelapatate e tagliatela a cubetti regolari.
Tritate la cipolla grossolanamente insieme all’aglio e alla patata.
Mettete tutto in un tegame con un filo di olio di semi e fate appassire a fiamma bassa.
Quando la cipolla inizia a dorarsi aggiungete la zucca.
Mescolate e versate il brodo vegetale (anche l’acqua va bene).
Salate appena e speziate a piacere.
Abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere col coperchio fin quando la zucca non inizierà a disfarsi.
Spegnete il gas e fate raffreddare.
Una vota tiepida frullatela alla massima potenza per circa 30 secondi. Se il vostro frullatore non ce la fa aiutatelo con poca acqua.
Setacciate la vellutata e rimettetela nel tegame.
Prelevatene una ciotola, mettetela nell’affumicatore e lasciatela dentro per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
Così facendo l’aroma affumicato si depositerà sulla superficie.
Togliete la ciotola dall’affumicatore e versate il contenuto nel tegame.
Portate la vellutata a temperatura e servitela con dei crostini.

NB: maggiore è il tempo di permanenza nell’affumicatore e maggiore sarà l’aroma assorbito dalla vellutata. 15 minuti sono sufficienti ad aromatizzare delicatamente.
Ma vogliamo parlare dello spettacolo dei crostini? E che colore *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ilaria!
In ogni vellutata che si rispetti ci vanno dei crostini super croccanti.
Sono obbligatori… o almeno dovrebbero esserlo eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia madre dice la stessa cosa, anche perché non ama molto vellutate, creme e brodi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ deliziosa, bravissimo, un abbraccio, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura, non bisogna esagerare con l’affumicatura però. Ho fatto diversi tentativi e dopo i 15 minuti per il mio gusto iniziava ad essere troppo forte.
"Mi piace""Mi piace"
Ok staro’ attenta, 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona